#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #diversità

Per noi una comunità che non è inclusiva non è una comunità.

Per questo #diversità è stata una delle parole chiave del bootcamp #VocediComunità per la rigenerazione urbana.

Ma nel concreto come si rende una comunità inclusiva e accogliente nei confronti della diversità? Ce lo racconta l’esperienza di @PlayMore!, il cui obiettivo è fare inte(g)razione attraverso lo sport.

Come ha spiegato Matteo Bruschera, responsabile dei progetti sociali di PlayMore!, “i progetti che sviluppiamo nel nostro centro sportivo nascono per far partecipare alla vita della comunità proprio quelle persone che ne sarebbero escluse: migranti, persone con disabilità, ragazzi e bambini che provengono da famiglie a basso reddito”.

Rigorosamente in gruppi misti, come mista deve essere la comunità nella quale crede PlayMore!

 

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #prossimità

I gruppi di quartiere oggi si incontrano sui social, e attraverso il web contribuiscono a creare una comunità.

Come?

Ce lo ha raccontato Omar Degoli, animatore della Social Street Isola – Vita nel quartiere Lilla in occasione del bootcamp #VocediComunità per la rigenerazione urbana. La sua esperienza è quella di un gruppo che conta più di 5.000 membri dove “la più grande soddisfazione di chi partecipa è sapere che può dare un contributo apprezzato da tutti”. Come nel caso del falegname che ha aggiustato una panchina rotta da troppo tempo.

Ma ci trova anche molto altro:

  • La possibilità di realizzare concretamente progetti: dal gruppo di ping pong che utilizza i tavoli installati in una piazza riqualificata del quartiere, alle alleanze commerciali tra gli esercenti per offrire servizi nuovi.
  • Piccole consulenze per aiutare gli altri a fare anche le cose più semplici come inviare una mail.
  • Una piazza virtuale di scambi e riuso di oggetti e materiali.
  • Un antidoto contro la solitudine. E, soprattutto, ci trova relazioni che, come racconta Omar, spesso “sconfinano dal virtuale diventando fisiche e durature”.

Guarda l’intervento completo di Omar Degoli.

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #lavoro

Il lavoro è uno degli elementi cardine di ogni comunità. Per questo #lavoro è stata una delle parole chiave del bootcamp #VocediComunità per la rigenerazione urbana.

Ma qual è la relazione tra lavoro e comunità? E cosa si intende con lavoro sostenibile?

Roberto Mascali di Umana ha provato a spiegarcelo citando Primo Levi che ricorda come la migliore approssimazione della felicità sulla terra sia amare il proprio lavoro.

La comunità – ci ha detto Mascali – è il luogo dove queste esperienze individuali di amore e realizzazione attraverso il lavoro si incontrano”.

E la realizzazione attraverso il lavoro è il primo elemento necessario affinché il lavoro sia sostenibile.

Insieme ad altri 4:

    • legalità
    • sicurezza
    • inclusione
    • formazione

Guada il video completo dell’intervento di Roberto Mascali.

VOCE e CSV Milano al Social Innovation Campus 2021 con una challenge sulle comunità del futuro

Si intitola Time machine: re-imagine communities  la challenge promossa da CSV Milano – VOCE nell’ambito dell’hackaton del Social Innovation Campus 2021, che si svolgerà il 3 e 4 febbraio 2021.

I ragazzi che si sono iscritti nelle scorse settimane alla competizione organizzata dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza dedicata ai temi “Città e Innovazione Sociale e Ambientale” saranno al lavoro già dalla prossima settimana per progettare la loro comunità del 2050.

A partire da due casi concreti, l’area di Porta Nuova e quella di MIND – Milano Innovation District, saranno chiamati a definire un progetto (obiettivi, azioni, risultati, sostenibilità) che, intervenendo su uno o più aspetti particolarmente impattanti, contribuisca a costruire la loro comunità del 2050 e realizzare la loro visione.

L’hackaton coinvolgerà 20 team, formati da studenti della stessa classe o da un gruppo di studenti di interclasse del 4° e 5° anno delle Scuole Secondarie di II grado e del 4° anno dei corsi leFP e percorsi IFTS, di tutti gli indirizzi.

Il 3 dovranno già presentare una prima versione dei progetti dedicati alle challenge che hanno scelto. Avranno poi 24 ore di tempo per lavorare alla versione definitiva che sarà valutata da un’apposita giuria il 4 febbraio.

Sul nostro sito e sui nostri canali social racconteremo tutti i progetti dedicati alla challenge Time machine: re-imagine communities per capire qual è la comunità per la quale i teenagers di oggi-adulti di domani sono disposti a mettersi in gioco.

Per info sul Social Innovation Campus 2021: www.sicampus.org

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #verde

Cosa sono le comunità verdi?

Qual è il ruolo del paesaggio nel rendere le nostre comunità più vivibili?

Lo abbiamo chiesto ad Andrea Balestrini, Direttore del LAND Research Lab, in occasione del bootcamp #VocediComunità per la rigenerazione urbana.

“Lavorare con la natura significa ristabilire una scala umana nelle nostre città. (…) Il verde urbano è una componente fondamentale nel progettare comunità resilienti e vivibili perché consente di migliorare il clima ma anche il benessere di chi le abita. E la partecipazione dei cittadini è uno dei fattori chiave nel successo di questi progetti”.

Tre esempi concreti:

  • Piazza Gae Aulenti a Milano, oggi punto di incontro integenerazionale.
  • Krupp Park a Essen, un progetto di rigenerazione urbana che è diventato una comunità verde.
  • Parco del Lura a Lomazzo, una comunità verde per 4 comuni e uno spazio che protegge la città dalle esondazioni.

Guarda il video completo dell’intervento di Andrea Balestrini

 

Al via la call per le associazioni che cercano spazi in VOCE

VOCE condivide i suoi spazi.
Se fai parte di una realtà del volontariato e del Terzo settore milanese che cerca sede o spazi flessibili per svolgere la propria attività partecipa alla selezione.

Gli spazi offerti sono:

  • uffici per associazioni di 60 mq al 1° piano
  • uffici per associazioni di 280 mq al 2° piano

Saranno inoltre disponibili su prenotazione spazi attrezzati per riunioni, formazione, eventi, a costi calmierati da concordare.

Gli spazi, disponibili a completamento della ristrutturazione edilizia prevista per la fine del 2021, saranno assegnati mediante convenzione per una durata indicativa di 5 anni, rinnovabili.
Il costo previsto è di 95 euro/mq/anno.

Le organizzazioni interessate dovranno far pervenire tramite PEC all’indirizzo: associazione.ciessevi@pec.it entro le ore 12.00 del 29 gennaio 2021 una Lettera di interesse a firma del legale rappresentante con una serie di allegati.
Tutti i dettagli della proposta nell’Avviso di offerta per disponibilità spazi (scarica qui il pdf).

Per informazioni: direttore.milano@csvlombardia.it – tel. 02.45475854