Skip to content

UN PROGETTO DI CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE

UN PROGETTO DI CONSERVAZIONE E INNOVAZIONE

Il progetto architettonico di VOCE, realizzato dallo studio milanese PAN associati, riguarda il recupero e ampliamento di un vecchio fabbricato dei primi decenni del 800 abbandonato e in condizioni di grave degrado. 
 

Due gli elementi guida dell’intervento di ristrutturazione: 

  • la conservazioneil ripristino e il restauro dell’edificio esistente nel rispetto del suo valore storico; 
  • l’innovazione con l’introduzione di alcuni elementi tra cui: la nuova copertura per l’inserimento di un piano aggiuntivo, il corpo scala esterno, il corpo di collegamento con le ex cucine comunali, la revisione funzionale, impiantistica ed energetica dell’interno edificio. 

L’edificio, a fine ristrutturazione, si articolerà su 5 piani con un importante ampliamento di superficie, che passerà da 1300mq a 2500mq. 

Il progetto architettonico di VOCE, realizzato dallo studio milanese PAN associati, riguarda il recupero e ampliamento di un vecchio fabbricato dei primi decenni del 800 abbandonato e in condizioni di grave degrado. 
 

Due gli elementi guida dell’intervento di ristrutturazione: 

  • la conservazioneil ripristino e il restauro dell’edificio esistente nel rispetto del suo valore storico; 
  • l’innovazione con l’introduzione di alcuni elementi tra cui: la nuova copertura per l’inserimento di un piano aggiuntivo, il corpo scala esterno, il corpo di collegamento con le ex cucine comunali, la revisione funzionale, impiantistica ed energetica dell’interno edificio. 

L’edificio, a fine ristrutturazione, si articolerà su 5 piani con un importante ampliamento di superficie, che passerà da 1300mq a 2500mq. 

CINQUE PIANI DI SERVIZI

Ospita l’Ostello per il volontariato. Si tratta del nuovo piano in sopralzo con 15 camere, di cui due riservate ai disabili, per un totale di 62 posti letto.

Ospita l’Ostello per il volontariato. Si tratta del nuovo piano in sopralzo con 15 camere, di cui due riservate ai disabili, per un totale di 62 posti letto.

È destinato a spazi per associazioni in condivisione. L’ala minore ospita 7 camere dell’Ostello per il volontariato internazionale per un totale di 21 posti letto.

È destinato a spazi per associazioni in condivisione. L’ala minore ospita 7 camere dell’Ostello per il volontariato internazionale per un totale di 21 posti letto.

È il piano degli uffici di Ciessevi, del Forum del Terzo Settore e del Comune di Milano.

È il piano degli uffici di Ciessevi, del Forum del Terzo Settore e del Comune di Milano.

T

Ospita l'infopoint, il bar, la biblioteca, le sale formazione e l'Università del Volontariato. Il Cortile è lo spazio per eventi multimediali all'aperto.

T

Ospita l'infopoint, il bar, la biblioteca, le sale formazione e l'Università del Volontariato. Il Cortile è lo spazio per eventi multimediali all'aperto.

-1

Ospita ambienti espositivi e sale riunione.

-1

Ospita ambienti espositivi e sale riunione.

I PROSPETTI

I RENDER

PILLOLE DI STORIA

LA FERROVIA DI PORTA NUOVA La zona dove sorge l’edificio di VOCE è storicamente caratterizzata dalla presenza del Naviglio Martesana, di cascine e colture. Le funzioni commerciali della zona furono implementate nel 1840 con la costruzione della stazione di Porta Nuova, prima stazione ferroviaria milanese sulla tratta Milano-Monza.

Immagini-iconografiche-Porta-NuovaImmagini-iconografiche

RAPPRESENTAZIONI ICONOGRAFICHE Le rappresentazioni iconografiche della zona sono molte, trattandosi di un'area di grande interesse storico e ambientale. La maggior parte rappresenta il Ponte delle Gabelle e l'adiacente edificio delle Cucine Economiche.

Albergo-IsolabellaAlbergo-Isolabella-Porta-Nuova

L'ALBERGO ISOLABELLA L'edificio di VOCE come le Ex Cucine economiche hanno sempre avuto una destinazione sociale. L'Albergo Isolabella dava ospitalità alle fasce più povere della popolazione. Le “Opera Pia Cucine Economiche”, inaugurate nel 1883, offrivano invece un pasto a basso costo al sottoproletariato della zona.

Naviglio-MartesanaNaviglio-Martesana-Porta-Nuova

LA COPERTURA DEL NAVIGLIO MARTESANA Determinante fu la copertura del Naviglio Martesana (1960/1964). Nei primi anni '70 venne demolita la porzione Nord dell'edificio per costruire il Residence Porta Nuova (oggi Grand Hotel Verdi). L'Albergo Isolabella restò in funzione fino al 1999. Da allora è abbandonato.

FERROVIA DI PORTA NUOVA La zona dove sorge l’edificio di VOCE è storicamente caratterizzata dalla presenza del Naviglio Martesana, di cascine e colture. Le funzioni commerciali della zona furono implementate nel 1840 con la costruzione della stazione di Porta Nuova, prima stazione ferroviaria milanese sulla tratta Milano-Monza.

Immagini-iconografiche-Porta-NuovaImmagini-iconografiche

RAPPRESENTAZIONI ICONOGRAFICHE Le rappresentazioni iconografiche della zona sono molte, trattandosi di un'area di grande interesse storico e ambientale. La maggior parte rappresenta il Ponte delle Gabelle e l'adiacente edificio delle Cucine Economiche.

Albergo-IsolabellaAlbergo-Isolabella-Porta-Nuova

L'ALBERGO ISOLABELLA L'edificio di VOCE come le Ex Cucine economiche hanno sempre avuto una destinazione sociale. L'Albergo Isolabella dava ospitalità alle fasce più povere della popolazione. Le “Opera Pia Cucine Economiche”, inaugurate nel 1883, offrivano invece un pasto a basso costo al sottoproletariato della zona.

Naviglio-MartesanaNaviglio-Martesana-Porta-Nuova

LA COPERTURA DEL NAVIGLIO MARTESANA Determinante fu la copertura del Naviglio Martesana (1960/1964). Nei primi anni '70 venne demolita la porzione Nord dell'edificio per costruire il Residence Porta Nuova (oggi Grand Hotel Verdi). L'Albergo Isolabella restò in funzione fino al 1999. Da allora è abbandonato.

Questo sito utilizza i cookies. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Leggi la Cookie Policy