#Iosonocaregiver: parte la raccolta firme per una proposta di legge di iniziativa popolare

450 mila persone in Lombardia dedicano il loro tempo a prendersi cura di un familiare, nella maggior parte anziani ma anche ragazzi e adulti disabili.

Per sostenerli e aiutarli è nata la raccolta di firme e la campagna #iosonocaregiver.
L’obiettivo è raccogliere 5mila firme da presentare in Regione Lombardia a fine marzo e avviare il percorso legislativo della proposta di legge di iniziativa popolare dedicata a loro.

Informazioni su www.iosonocaregiver.it

Social Innovation Campus in MIND: verso l’Economia di Francesco

Si è svolto ieri il 5 e 6 febbraio in MIND – Milano Innovation Distric il primo Campus italiano sull’Innovazione Sociale dedicato al tema “Shared City _dal gioco alla realtà”

Promosso dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza il Campus ha rappresentato un momento di incontro e confronto tra di verse generazioni.

Due infatti i target dell’incontro: i ragazzi e le nuove generazioni che sono stati coinvolti attraverso momenti di sperimentazione e gioco sui temi dell’Innovazione e dell’Impatto sociale e ambientale. Le realtà del Terzo Settore, dell’economia civile, le start up, le imprese sociali, ma anche le Università, i Centri di ricerca e le imprese profit, che hanno potuto condividere e approfondire scenari e tecnologie funzionali alla collaborazione, alla co-progettazione e alla creazione di soluzioni innovative per dar vita a città accoglienti, sostenibili

Tra gli eventi ospitati dal Campus anche “Verso l’Economia di Francesco: cura della casa comune“, organizzato da organizzato da Consorzio farsi Prossimo, Caritas Ambrosiana e Fratello Sole. Un momento di approfondimento sui temi della sostenibilità, dell’economia circolare, delle energie rinnovabili e dell’innovazione sociale con l’obiettivo di tradurre in azioni concrete le indicazioni dell’Enciclica Laudato si’

Padova Capitale Europea del Volontariato

Dopo Barcellona, Lisbona, Londra, Sligo, Aarthus e Kosice, Padova è la prima città italiana a ottenere questo riconoscimento.

Promossa dal 2013 dal CEV – centro europeo del volontariato, il concorso per la Capitale europea del volontariato mira a promuovere il volontariato a livello locale, dando un riconoscimento alle città che supportano e rafforzano le partnership con i centri di volontariato e con le organizzazioni che coinvolgono i volontari e promuovono il volontariato e il suo impatto sul territorio.

Padova Capitale Europea del Volontariato 2020 è una grande opportunità per coinvolgere a livello europeo il mondo del volontariato e dell’impegno civile. Un’opportunità di crescita e di sviluppo per tutto il mondo del volontariato che è chiamato a partecipare a questa importante iniziativa.

L’obiettivo è produrre idee, lanciare iniziative, favorire incontri e relazioni, innescare esperienze e sperimentazioni oltre che per avviare processi capaci di stimolare progettualità nel medio e lungo futuro.

Scopri come partecipare su www.padovaevcapital.it

Primo incontro di presentazione di VOCE e dei suoi Cantieri sociali

Si è svolto questa mattina presso le Ex Cucine economiche del Comune di Milano il primo incontro di presentazione di VOCE, che ha visto protagonisti in dipendenti di Ciessevi Milano, i suoi soci e alcuni dei suoi principali stakeholders.

Un momento per raccontare il progetto progetto, ma anche l’occasione per presentare in anteprima i Cantieri sociali di VOCE, che saranno lanciati ufficialmente in occasione della Civil Week 2020 di marzo.

L’incontro è stato arricchito dalla presenza di alcuni relatori esterni al progetto che hanno aperto la discussione su tematiche di grande importanza per VOCE.

Roberto Cavallo, fondatore della cooperativa ERICA, consulente e saggista e uno dei massimi esperti in Italia di ecologia ha parlato di sostenibilità: considerata oggi come la giusta risposta a molte crisi, da quella climatica a quelle sociali, è soprattutto una grande opportunità per rimettere al centro le persone.

Fabio Gerosa, Presidente di Fratello Sole, partner del progetto VOCE e responsabile della gestione del cantiere edile, della costruzione dei Cantieri sociali e della valutazione di impatto, ha parlato invece di povertà energetica a partire da The Economy of Francesco, l’incontro internazionale promosso da Papa Francesco tra giovani, studiosi ed operatori dell’economia per discutere ed affrontare insieme le sfide dell’economia mondiale che si terrà ad Assisi nel prossimo mese di marzo.

Scopri di più sui tanti temi della sostenibilità ambientale: partecipa come volontario a Fà la cosa giusta!

Green e circular economy, plastic free, smart cities, urban regeneration: sono solo alcuni dei termini che ricorrono sempre più spesso per descrivere alcune delle sfide più importanti del nostro tempo.
Sfide e obiettivi che VOCE condivide.

E’ possibile farsi un’idea più chiara e al tempo stesso vivere un’esperienza di volontariato attivo partecipando all’edizione 2020 di @Fa la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si svolgerà a Milano dal 6 al 8 marzo.

Per informazioni: www.csvlombardia.it/milano/post/diventa-volontario-a-fa-la-cosa-giusta-2020

A Porta Nuova parte il cantiere di VOCE

Il cantiere di VOCE è ufficialmente partito ed è stato presentato alla stampa questa mattina presso la Sala stampa “Franco Brigida” di Palazzo Marino.

2500 metri quadri suddivisi in cinque piani, nuova sede dei Forum del Terzo Settore di Milano e della Lombardia, di servizi di promozione del volontariato del Comune di Milano dedicati ai giovani, di CSV Milano (Centro di servizio per il volontariato-città Metropolitana di Milano), della Confederazione Regionale dei Centri di Servizio della Lombardia (CSVnet Lombardia), dell’Università del Volontariato, di una biblioteca specializzata sui temi del volontariato, di un inedito Ostello che riunirà, da tutta Europa, i giovani dei Corpi Europei di Solidarietà, di un ristorante attento alla sostenibilità alimentare, allo “slow” e al km zero.

Queste sono solo alcune delle offerte che i cittadini potranno trovare in VOCE – Volontari al Centro, edificio in fase di ristrutturazione e restauro in Porta Nuova, situato tra via Monte Grappa e via Melchiorre Gioia, e che sarà inaugurato a maggio 2021.

All’incontro hanno partecipato Anna Scavuzzo, Vice Sindaco del Comune di Milano e Assessore alla Sicurezza, Gabriele Rabaiotti, Assessore alle Politiche sociali e abitative, Ivan Nissoli, Presidente CSV Milano, Paola Pessina, Vice Presidente Fondazione Cariplo,
Marco Pietripaoli, Direttore CSV Milano.

Leggi il comunicato stampa

 

Imprese sociali: + 17% in tre anni

Buone notizie per le imprese sociali italiane.

I dati presentati del XIII Rapporto dall’Osservatorio Isnet sull’impresa sociale presentati il 10 dicembre scorso alla Camera dei Deputati raccontano la stabilità del dati relativi all’occupazione per 7 imprese sociali su 10 con un incremento di 17 punti percentuali negli ultimi 3 anni.

I migliori risultati in termini di andamento economico e innovazione li hanno raggiunti le organizzazioni di inserimento lavorativo che hanno realizzato partnership aziendali, le cooperative di tipo B che hanno avviato relazioni con le aziende e le cooperative sociali di tipo A di medio-grandi dimensioni.

Laura Bongiovanni, presidente di Associazione Isnet,ha sottolineato come “È un tipo di impresa, quella sociale, che difende il lavoro a prescindere dagli andamenti economici”Per Steni Di Piazza, sottosegretario al Lavoro, “A differenza di quanto si sosteneva, la ricchezza non produce altra ricchezza. La cultura dell’impresa sociale ha dato invece un segnale importante: si tratta di persone svantaggiate capaci di dare un valore aggiunto”.

Scarica il rapporto completo su www.impresasociale.net

Valutazione di impatto nel Terzo Settore: pubblicate le Linee guida

Sono state pubblicate il 12 settembre scorso in Gazzetta Ufficiale le “Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore”. Un documento a lungo atteso e collegato alla riforma del Terzo settore.

La finalità del documento è quella di “definire criteri e metodologie condivisi secondo i quali gli enti di Terzo settore possono condurre valutazioni di impatto sociale, che consentano di valutare, sulla base di dati oggettivi e verificabili, i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi programmati e rendere disponibili agli stakeholders informazioni sistematiche sugli effetti delle attività realizzate. Le valutazioni saranno realizzate con metodi qualitativi e quantitativi e potranno prevedere un sistema di indici e indicatori di impatto, da mettere in relazione con quanto eventualmente rendicontato nel bilancio sociale. Pertanto, le presenti linee guida sull’impatto sociale sono da intendersi come uno strumento sperimentale di valutazione finalizzato a generare un processo concettuale e al contempo misurabile nel medio e lungo termine”.

Secondo Claudia Fiaschi, portavoce del Forum del Terzo Settore, il documento recepisce le indicazione di Forum “Abbiamo dato un importante contributo portando proposte concrete, utili a qualificare le attività delle organizzazioni di Terzo settore, non solo in termini di trasparenza, ma anche di crescita di consapevolezza del proprio ruolo. La valutazione di impatto si affianca ai bilanci sociali e agli altri strumenti di rendicontazione volti a rendere sempre più nitido l’operato degli Ets nei confronti di cittadini e stakeholders”.

Leggi le Linee Guida