FigurArsi: il concorso creativo dedicato ai ragazzi con protagonista la solidarietà

Rappresentare la solidarietà è la sfida a cui sono chiamati i ragazzi che parteciperanno a FigurArsi, il concorso promosso da Fondazione di Comunità Milano con Fondazione Milano Scuole Civiche e in collaborazione con Afol Metropolitana.

Per partecipare bisogna avere tra i 16 e i 18 anni, essere residenti a Milano e nei 56 Comuni delle aree Sud Ovest, Sud Est, Adda Martesana della città metropolitana, e avere la giusta idea per rappresentare “Gesti di solidarietà“: esperienze di amicizia, vicinanza, aiuto, cura, gentilezza, affetto vissute in prima persona o forme di condivisione e solidarietà di cui si è stati testimoni.

Tre le discipline previste dal concorso:

  • Fotografia: da un minimo di 5 a un massimo di 10 immagini, con descrizione, caratteristiche e titolo.
  • Audiovideo: documentario, cortometraggio, spot, videoclip, etc della durata minima di 30 secondi o massima di 5 minuti con descrizione, caratteristiche, titolo e tecnica utilizzata.
  • Arti figurative: progetto di pittura, scultura, disegno/illustrazione con la descrizione, caratteristiche, titolo e tecnica utilizzata.

In palio 3.000 euro per ciascuna categoria per sostenere il tuo percorso di studi.

È possibile iscriversi e candidare la propria opera sino al 20 febbraio 2022.

→ Info su: www.fondazionecomunitamilano.org/progetti/figurarsi/

#VocediComunità per la rigenerazione urbana seconda edizione

Ritorna per il secondo anno consecutivo il bootcamp #VocediComunità per la rigenerazione urbana, l’incontro di formazione dedicato ai ragazzi delle scuole superiori interessati a partecipare al Social Innovation Campus 2022, l’evento promosso da Social Innovation Academy in MIND di Fondazione Triulza che si svolgerà il 9 e 10 febbraio 2022.

Come l’anno scorso al centro della discussione del bootcamp sarà l’importanza del coinvolgimento attivo dei cittadini e di un approccio alla sostenibilità sociale e ambientale nel successo di progetti di sviluppo e di rigenerazione urbana, proprio a partire dai casi di VOCE a Porta Nuova e MIND Milano Innovation District.

Per orientare la discussione abbiamo scelto delle parole chiave – #welfaregenerativo, #areeinterne, #cittàfutura, #imprenditorialitàgiovanile, #communitypark – che rappresentano alcuni dei tanti aspetti attraverso cui si costruisce e si definisce una comunità, ognuna delle quali sarà affidata ad un testimonial.

Appuntamento venerdì 17 dicembre dalle ore 11.00 alle ore 12.00 in diretta Facebook e YouTube.

Il programma:

Introduce: Paolo Petracca, Vicepresidente Fondazione Triulza
Moderano: Marta Moroni, Responsabile dei Cantieri sociali di VOCE-Volontari al Centro e Pilar Sinusia, Responsabile Comunicazione di Fondazione Triulza

Interventi:

#comunità #cittàfutura – Cosimo Palazzo, Segretario generale Fondazione Feltrinelli
#comunità #imprenditorialitàgiovanile – Sabrina Boifava, UniCredit Start Lab Team
#comunità #areeinterne – Marisa Parmigiani, Head of sustainability and stakeholder management Unipol Gruppo
#comunità #welfaregenerativo – Roberta Mastropirro, Consigliere Stecca 3
#comunità #communitypark – Laura Pellegrinelli, Placemaking Development Manager Lendlease

Conclude: Flaviano Zandonai, Innovation manager del Gruppo cooperativo CGM e membro del comitato scientifico di Social Innovation Academy in MIND

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti previa registrazione a questo link: https://forms.gle/PLYt2YLrTUutbZwU9

Per informazioni: fondazionetriulza.org – cantieri.sociali@voce.milano.it

VOCE partecipa a Didacta 2021

Mercoledì 17 marzo alle ore 12.00 in anteprima per gli insegnanti iscritti, e alle ore 18.00 sulla pagina Facebook di DentroTutti SmemoLab, si svolgerà, nell’ambito della Fiera Didacta 2021, l’incontro di presentazione del protocollo tra SmemoLab/DentroTutti e Ministero dell’Istruzione per affiancare la sperimentazione dell’educazione civica nella scuola per il triennio 2021/2023.

Nell’occasione Marco Pietripaoli, direttore di CSV Milano, presenterà VOCE valorizzando il nostro impegno nel trovare soluzioni innovative per spiegare ai ragazzi l’importanza del loro ruolo nella costruzione delle comunità.

La nostra presentazione all’evento anticipa la collaborazione tra SmemoLab, con Dentro Tutti e CSV Milano, con VOCE, che svilupperà nei prossimi mesi progetti e iniziative per coinvolgere i ragazzi nel condividere la loro idea di VOCE e di volontariato e le loro proposte su come creare valore sociale attraverso la promozione di una nuova cultura.

DentroTutti è un progetto dedicato ai ragazzi, agli insegnanti e alle famiglie. Una testata multicanale che raccoglie e promuove i grandi temi delle sostenibilità – sociale, culturale, ambientale – attraverso contenuti Creative Commons, condivisibili e replicabili gratuitamente.
Dal sito è possibile scaricare gratuitamente i quaderni EduBox, che contengono brevi articoli corredati da qr-code e link che rimandano a video, tutorial, schede, gallery, selezioni musicali con testimonianze di artisti e molto altro, e il primo quaderno della serie EduBooks dedicata alla promozione del libro e della lettura.

Per info su come partecipare all’evento: www.fieradidacta.indire.it

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #futuro

Qual è il filo rosso che lega le comunità e il #verde, il #lavoro, la #prossimità, la #diversità, la #cultura? È il cambiamento.

Ce lo ha raccontato Flaviano Zandonai, Innovation manager del Gruppo cooperativo CGM, che ha affrontato il tema del #futuro al bootcamp #VocediComunità per la rigerenazione urbana.

Perché le comunità sono oggi veri e propri agenti del cambiamento, e sono le uniche in grado di aiutare le istituzioni ad affrontare sfide, come quelle riassunte negli obiettivi di Sviluppo del Millennio dell’ONU, che non possono essere rinviate. Ma come? Facendo leva sulla ciò che più le contraddistingue: la diversità.

Perché “la differenza è l’elemento di valore del vivere insieme che consente di fare nuova economia e costruire una nuova società”. E solo le comunità sono in grado di processare la diversità perché “si fanno carico di coinvolgere non solo le persone che si assomigliano ma anche quelle che hanno visioni diverse, trasformando queste differenze in valore comune”.

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #cultura

Può esistere una comunità senza cultura? La risposta è semplice: no.

Perché la cultura, insieme al lavoro, alla tutela dei deboli, all’inclusione sociale, alla protezione dell’ambiente, è una gamba fondamentale delle comunità del futuro. Ed è anche l’abilitatore che ci consente di accrescere e diffonderne i valori.

Possiamo riassumere così l’intervento di Marisa Parmigiani, Head of sustainability and stakeholder management di Unipol Gruppo, al bootcamp #VocediComunità per la rigenerazione urbana. Ci ha raccontato come secondo una recente pubblicazione dell’Unesco la cultura concorra ogni giorno a raggiungere 12 dei 17 obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dall’ONU.

Perché la cultura “è di per se stessa creazione di benessere”. E acquisisce ancora più valore “quando è capace di includere anche coloro che non la stanno cercando”. Persone che si scontrano con la cultura, desiderano nuova cultura e diventano comunità culturali.

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #volontariato

Dai processi di rigererazione urbana nascono nuove comunità. E in queste comunità si sviluppa un nuovo tipo di volontariato.

Giuseppe Failla, consigliere di CSV Milano, lo definisce azione volontaria: un volontariato fatto soprattutto dai ragazzi, meno organizzato e legato a specifici progetti, come lo è stato per gli “accompagnatori” di Expo e per le tante azioni nate durante l’emergenza sanitaria.

Ma come per il volontariato tradizionale al centro dell’azione volontaria c’è il protagonismo trasformativo di chi la fa: la voglia di produrre un cambiamento nella comunità di appartenenza che sia il proprio condominio o il mondo intero.

Perché il volontariato è certamente un gesto di altruismo “ma è anche mosso da bisogni egoistici importantissimi. Le esperienze di volontariato hanno infatti un risvolto personale in chi lo esercita: accrescono l’autostima e permettono di acquisire competenze sociali, relazionali, professionali”.

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #diversità

Per noi una comunità che non è inclusiva non è una comunità.

Per questo #diversità è stata una delle parole chiave del bootcamp #VocediComunità per la rigenerazione urbana.

Ma nel concreto come si rende una comunità inclusiva e accogliente nei confronti della diversità? Ce lo racconta l’esperienza di @PlayMore!, il cui obiettivo è fare inte(g)razione attraverso lo sport.

Come ha spiegato Matteo Bruschera, responsabile dei progetti sociali di PlayMore!, “i progetti che sviluppiamo nel nostro centro sportivo nascono per far partecipare alla vita della comunità proprio quelle persone che ne sarebbero escluse: migranti, persone con disabilità, ragazzi e bambini che provengono da famiglie a basso reddito”.

Rigorosamente in gruppi misti, come mista deve essere la comunità nella quale crede PlayMore!

 

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #prossimità

I gruppi di quartiere oggi si incontrano sui social, e attraverso il web contribuiscono a creare una comunità.

Come?

Ce lo ha raccontato Omar Degoli, animatore della Social Street Isola – Vita nel quartiere Lilla in occasione del bootcamp #VocediComunità per la rigenerazione urbana. La sua esperienza è quella di un gruppo che conta più di 5.000 membri dove “la più grande soddisfazione di chi partecipa è sapere che può dare un contributo apprezzato da tutti”. Come nel caso del falegname che ha aggiustato una panchina rotta da troppo tempo.

Ma ci trova anche molto altro:

  • La possibilità di realizzare concretamente progetti: dal gruppo di ping pong che utilizza i tavoli installati in una piazza riqualificata del quartiere, alle alleanze commerciali tra gli esercenti per offrire servizi nuovi.
  • Piccole consulenze per aiutare gli altri a fare anche le cose più semplici come inviare una mail.
  • Una piazza virtuale di scambi e riuso di oggetti e materiali.
  • Un antidoto contro la solitudine. E, soprattutto, ci trova relazioni che, come racconta Omar, spesso “sconfinano dal virtuale diventando fisiche e durature”.

Guarda l’intervento completo di Omar Degoli.

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #lavoro

Il lavoro è uno degli elementi cardine di ogni comunità. Per questo #lavoro è stata una delle parole chiave del bootcamp #VocediComunità per la rigenerazione urbana.

Ma qual è la relazione tra lavoro e comunità? E cosa si intende con lavoro sostenibile?

Roberto Mascali di Umana ha provato a spiegarcelo citando Primo Levi che ricorda come la migliore approssimazione della felicità sulla terra sia amare il proprio lavoro.

La comunità – ci ha detto Mascali – è il luogo dove queste esperienze individuali di amore e realizzazione attraverso il lavoro si incontrano”.

E la realizzazione attraverso il lavoro è il primo elemento necessario affinché il lavoro sia sostenibile.

Insieme ad altri 4:

    • legalità
    • sicurezza
    • inclusione
    • formazione

Guada il video completo dell’intervento di Roberto Mascali.

VOCE e CSV Milano al Social Innovation Campus 2021 con una challenge sulle comunità del futuro

Si intitola Time machine: re-imagine communities  la challenge promossa da CSV Milano – VOCE nell’ambito dell’hackaton del Social Innovation Campus 2021, che si svolgerà il 3 e 4 febbraio 2021.

I ragazzi che si sono iscritti nelle scorse settimane alla competizione organizzata dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza dedicata ai temi “Città e Innovazione Sociale e Ambientale” saranno al lavoro già dalla prossima settimana per progettare la loro comunità del 2050.

A partire da due casi concreti, l’area di Porta Nuova e quella di MIND – Milano Innovation District, saranno chiamati a definire un progetto (obiettivi, azioni, risultati, sostenibilità) che, intervenendo su uno o più aspetti particolarmente impattanti, contribuisca a costruire la loro comunità del 2050 e realizzare la loro visione.

L’hackaton coinvolgerà 20 team, formati da studenti della stessa classe o da un gruppo di studenti di interclasse del 4° e 5° anno delle Scuole Secondarie di II grado e del 4° anno dei corsi leFP e percorsi IFTS, di tutti gli indirizzi.

Il 3 dovranno già presentare una prima versione dei progetti dedicati alle challenge che hanno scelto. Avranno poi 24 ore di tempo per lavorare alla versione definitiva che sarà valutata da un’apposita giuria il 4 febbraio.

Sul nostro sito e sui nostri canali social racconteremo tutti i progetti dedicati alla challenge Time machine: re-imagine communities per capire qual è la comunità per la quale i teenagers di oggi-adulti di domani sono disposti a mettersi in gioco.

Per info sul Social Innovation Campus 2021: www.sicampus.org

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #verde

Cosa sono le comunità verdi?

Qual è il ruolo del paesaggio nel rendere le nostre comunità più vivibili?

Lo abbiamo chiesto ad Andrea Balestrini, Direttore del LAND Research Lab, in occasione del bootcamp #VocediComunità per la rigenerazione urbana.

“Lavorare con la natura significa ristabilire una scala umana nelle nostre città. (…) Il verde urbano è una componente fondamentale nel progettare comunità resilienti e vivibili perché consente di migliorare il clima ma anche il benessere di chi le abita. E la partecipazione dei cittadini è uno dei fattori chiave nel successo di questi progetti”.

Tre esempi concreti:

  • Piazza Gae Aulenti a Milano, oggi punto di incontro integenerazionale.
  • Krupp Park a Essen, un progetto di rigenerazione urbana che è diventato una comunità verde.
  • Parco del Lura a Lomazzo, una comunità verde per 4 comuni e uno spazio che protegge la città dalle esondazioni.

Guarda il video completo dell’intervento di Andrea Balestrini

 

#VocediComunità per la rigenerazione urbana

Giovedì 3 dicembre alle ore 10.00 on line sulla pagina Facebook di VOCE il bootcamp dedicato ai ragazzi delle scuole superiori in preparazione del Social Innovation Campus 2021.

Cultura, sostenibilità, volontariato, diversità. Sono alcuni dei tanti aspetti attraverso cui si costruisce e si definisce una comunità.
Come si traducono in termini concreti, in azioni, nel vissuto di una comunità?

Questi i temi al centro del bootcamp #VocediComunità per la rigenerazione urbana dedicato ai ragazzi delle scuole superiori che si svolgerà il 3 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 11.00 in diretta Facebook e YouTube.

Si tratta del primo evento che avvia la collaborazione tra Fondazione Triulza e CSV Milano, impegnati entrambi sui temi dell’innovazione e del cambiamento nel contesto di due grandi iniziative per il futuro di Milano: rispettivamente Triulza con MIND, nell’ex area Expo, e CSV Milano con VOCE, nel quartiere di Porta Nuova.
Entrambi ambiscono ad essere luoghi di confronto, dialogo e collaborazione tra istituzioni, Terzo settore, società civile, imprese profit e cittadini impegnati a costruire la città smart e inclusiva.

In particolare VOCE, il futuro centro del volontariato e dell’impegno civico di Milano, nonostante architettonicamente sia ancora un cantiere in costruzione con calce e mattoni, è già attivo con i suoi ‘Cantieri Sociali’, per creare dibattito, fare cultura e dare gambe a progetti, ben prima dell’apertura dell’hub prevista per fine 2021.
Il bootcamp è quindi la prima occasione del Cantiere Sociale dedicato ai giovani come ‘costruttori’ della comunità di oggi e di domani.

Ha come scopo fornire temi, testimonianze e strumenti di approfondimento alle classi di studenti interessate a partecipare alle attività del Social Innovation Campus 2021, l’evento promosso da Social Innovation Academy in MIND di Fondazione Triulza che si svolgerà il 3 e 4 febbraio 2021.

Al centro della discussione del bootcamp sarà l’importanza del coinvolgimento attivo dei cittadini e di un approccio alla sostenibilità sociale e ambientale nel successo di progetti di sviluppo e di rigenerazione urbana, proprio a partire dai casi di VOCE a Porta Nuova e MIND Milano Innovation District.

Il programma

Introduce: Paolo Petracca, Vicepresidente di Fondazione Triulza
Conducono: Marta Moroni, Responsabile Comunicazione CSV Milano e VOCE-Volontari al Centro, e Jacopo Angelo Spanò, giovane volontario da anni impegnato sui temi della marginalità.

#VocediComunità:
1. #comunità #verde – Andrea Balestrini, Direttore LAND Research Lab
2. #comunità #cultura – Marisa Parmigiani, Head of sustainability and stakeholder management Unipol Gruppo
3. #comunità #lavoro – Roberto Mascali, relazioni esterne Umana
4. #comunità #prossimità – Omar Degoli, volontario Social Street ISOLA – Vita Nel Quartiere Lilla
5. #comunità #diversità – Matteo Bruschera, responsabile dei progetti sociali PlayMore!
6. #comunità #volontariato – Giuseppe Failla, consigliere CSV Milano e vicepresidente US Acli
7. #comunità #futuro – Flaviano Zandonai, innovation manager Gruppo cooperativo CGM e membro del comitato scientifico della Social Innovation Academy

#comunità: “Il Parco in MIND: connettere temi, territori e progetti di sviluppo urbano” – Nadia Boschi, Head of Sustainability Italy & Continental Europe e Giulia Bonisoli Denza, Public Realm Development Manager Lendlease

 

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Il bootcamp si rivolge alle classi di studenti delle scuole superiori di II grado, FP e IFTS che potranno decidere se considerare la partecipazione all’evento tra le ore di formazione previste dai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro).
Per le scuole è prevista la registrazione a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfl9tMt9Xro_CatBQHJAwfsJ3ulvZ2muCfDT7nHnO5LoOWNgQ/viewform?gxids=7757

Per informazioni: fondazionetriulza.orgcantieri.sociali@voce.milano.it

.

Thinkathon Challenge: progetti digitali per una società più inclusiva

La Thinkathon Online Challenge è un’iniziativa promossa dall’Unione Europea, in collaborazione con ThinkYoung, Goethe-Institut Carrefour Jeunesse-Emploi NDG, nata con l’obiettivo di coinvolgere i ragazzi tra i 18 e i 30 anni nell’ideazione, realizzazione e diffusione di progetti che, sfruttando le grandi opportunità del digitale, possano contribuire alla partecipazione di tutti i cittadini alla vita sociale e politica dell’Unione europea, qualunque sia la loro condizione economica, il colore della pelle, la religione e l’identità di genere.

Progetti in grado di rendere la sanità pubblica inclusiva ed accessibile, di migliorare la qualità e l’accessibilità dell’istruzione, di portare la sostenibilità ambientale anche nelle comunità più emarginate.

Cinque infatti i temi di questa sfida on line:

  • Razzismo.
  • Salute.
  • Cambiamenti climatici.
  • Parità di genere.
  • Istruzione.

Per partecipare è necessario registrarsi, creare o unirsi ad un team internazionale, e presentare il progetto.
I primi 50 potranno accedere alla seconda fase e sviluppare la loro idea insieme ad un tutor.
I migliori 5 avranno accesso alla finale che si svolgerà on line il 22 gennaio 2021.

Scadenza: 1° dicembre 2020

Hack&Go!: l’hackaton dedicato al futuro delle nostre città

5G, loT, Smart Mobility e Smart Life sono i temi dell’Hackaton Hack&Go! organizzato da Fondazione Triulza che si svolgerà il 14 e 15 ottobre prossimi.

Un percorso di progettazione partecipata a cui parteciperanno i 50 studenti universitari che hanno passato le selezioni e che ha l’obiettivo di ripensare la sicurezza, la mobilità e la vita nel futuro delle nostre città.

In palio 6 mesi di stage presso WINDTRE e Bosch per i due team che presenteranno i migliori progetti.

La sessione di apertura del 14 ottobre sarà aperta al pubblico: una buona occasione per prepararsi a partecipare all’Hackaton 2021!

Con Hack&Go! Fondazione Triulza inizia il percorso di avvicinamento al Social Innovation Campus in MIND 2021.
Ci saremo anche noi!
Presto vi racconteremo come.

Scopri di più su: www.fondazionetriulza.org