Skip to content

L’Auditorium all’interno di VOCE sarà uno spazio di produzione culturale, di approfondimento e confronto sui molti temi che costituiscono l’anima di VOCE: l’impegno civico, l’imprenditorialità sociale e il welfare, la rigenerazione urbana e sociale, la sostenibilità, la responsabilità sociale, e molti altri ancora.

I contenuti di seguito rappresentano un’anticipazione di quello che sarà l’Auditorium di VOCE in attesa della sua inaugurazione.

L’Auditorium all’interno di VOCE sarà uno spazio di produzione culturale, di approfondimento e confronto sui molti temi che costituiscono l’anima di VOCE: l’impegno civico, l’imprenditorialità sociale e il welfare, la rigenerazione urbana e sociale, la sostenibilità, la responsabilità sociale, e molti altri ancora.

I contenuti di seguito rappresentano un’anticipazione di quello che sarà l’Auditorium di VOCE in attesa della sua inaugurazione.

#VOCEComunità_Zandonai

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #futuro

Qual è il filo rosso che lega le comunità e il #verde​, il #lavoro​, la #prossimità​, la #diversità​, la #cultura​? È il cambiamento. Ce lo ha raccontato Flaviano Zandonai, Innovation
#VOCEComunità_Unipol

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #cultura

Può esistere una comunità senza cultura? La risposta è semplice: no. Perché la cultura, insieme al lavoro, alla tutela dei deboli, all’inclusione sociale, alla protezione dell’ambiente, è una gamba fondamentale
#VOCEComunità_Failla

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #volontariato

Dai processi di rigererazione urbana nascono nuove comunità. E in queste comunità si sviluppa un nuovo tipo di volontariato. Giuseppe Failla, consigliere di CSV Milano, lo definisce azione volontaria: un
#VOCEComunità_Bruschera

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #diversità

Per noi una comunità che non è inclusiva non è una comunità. Per questo #diversità​ è stata una delle parole chiave del bootcamp #VocediComunità​ per la rigenerazione urbana. Ma nel
#VOCEComunità_Social-Street

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #prossimità

I gruppi di quartiere oggi si incontrano sui social, e attraverso il web contribuiscono a creare una comunità. Come? Ce lo ha raccontato Omar Degoli, animatore della Social Street Isola
#VOCEComunità_UMANA

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #lavoro

Il lavoro è uno degli elementi cardine di ogni comunità. Per questo #lavoro​ è stata una delle parole chiave del bootcamp #VocediComunità​ per la rigenerazione urbana. Ma qual è la
#VOCEComunità_LAND

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #verde

Cosa sono le comunità verdi? Qual è il ruolo del paesaggio nel rendere le nostre comunità più vivibili? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Balestrini, Direttore del LAND Research Lab, in
Dotti

Dotti: rifondiamo la società ma il volontariato cambi marcia

Possiamo definire la provincia di Bergamo il primo epicentro occidentale della pandemia Covid-19: le scene dei convogli militari con le bare delle vittime hanno lanciato un grido d’allarme a tutto
Donna foto creata da freepik - it.freepik.com

Sette sfide per ripensare la comunità che vogliamo essere

Ai cittadini è stato chiesto (e imposto con doverose norme restrittive) il cosiddetto “distanziamento sociale” utile per preservare la salute di tutti. In realtà abbiamo capito che, se da un
#VOCEComunità_Zandonai

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #futuro

Qual è il filo rosso che lega le comunità e il #verde​, il #lavoro​, la #prossimità​, la #diversità​, la #cultura​? È il cambiamento. Ce lo ha raccontato Flaviano Zandonai, Innovation
#VOCEComunità_Unipol

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #cultura

Può esistere una comunità senza cultura? La risposta è semplice: no. Perché la cultura, insieme al lavoro, alla tutela dei deboli, all’inclusione sociale, alla protezione dell’ambiente, è una gamba fondamentale
#VOCEComunità_Failla

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #volontariato

Dai processi di rigererazione urbana nascono nuove comunità. E in queste comunità si sviluppa un nuovo tipo di volontariato. Giuseppe Failla, consigliere di CSV Milano, lo definisce azione volontaria: un
#VOCEComunità_Bruschera

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #diversità

Per noi una comunità che non è inclusiva non è una comunità. Per questo #diversità​ è stata una delle parole chiave del bootcamp #VocediComunità​ per la rigenerazione urbana. Ma nel
#VOCEComunità_Social-Street

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #prossimità

I gruppi di quartiere oggi si incontrano sui social, e attraverso il web contribuiscono a creare una comunità. Come? Ce lo ha raccontato Omar Degoli, animatore della Social Street Isola
#VOCEComunità_UMANA

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #lavoro

Il lavoro è uno degli elementi cardine di ogni comunità. Per questo #lavoro​ è stata una delle parole chiave del bootcamp #VocediComunità​ per la rigenerazione urbana. Ma qual è la
#VOCEComunità_LAND

#VocediComunità per la rigenerazione urbana – #verde

Cosa sono le comunità verdi? Qual è il ruolo del paesaggio nel rendere le nostre comunità più vivibili? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Balestrini, Direttore del LAND Research Lab, in
Dotti

Dotti: rifondiamo la società ma il volontariato cambi marcia

Possiamo definire la provincia di Bergamo il primo epicentro occidentale della pandemia Covid-19: le scene dei convogli militari con le bare delle vittime hanno lanciato un grido d’allarme a tutto
Donna foto creata da freepik - it.freepik.com

Sette sfide per ripensare la comunità che vogliamo essere

Ai cittadini è stato chiesto (e imposto con doverose norme restrittive) il cosiddetto “distanziamento sociale” utile per preservare la salute di tutti. In realtà abbiamo capito che, se da un

Questo sito utilizza i cookies. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Leggi la Cookie Policy