Al via la call per le associazioni che cercano spazi in VOCE

VOCE condivide i suoi spazi.
Se fai parte di una realtà del volontariato e del Terzo settore milanese che cerca sede o spazi flessibili per svolgere la propria attività partecipa alla selezione.

Gli spazi offerti sono:

  • uffici per associazioni di 60 mq al 1° piano
  • uffici per associazioni di 280 mq al 2° piano

Saranno inoltre disponibili su prenotazione spazi attrezzati per riunioni, formazione, eventi, a costi calmierati da concordare.

Gli spazi, disponibili a completamento della ristrutturazione edilizia prevista per la fine del 2021, saranno assegnati mediante convenzione per una durata indicativa di 5 anni, rinnovabili.
Il costo previsto è di 95 euro/mq/anno.

Le organizzazioni interessate dovranno far pervenire tramite PEC all’indirizzo: associazione.ciessevi@pec.it entro le ore 12.00 del 29 gennaio 2021 una Lettera di interesse a firma del legale rappresentante con una serie di allegati.
Tutti i dettagli della proposta nell’Avviso di offerta per disponibilità spazi (scarica qui il pdf).

Per informazioni: direttore.milano@csvlombardia.it – tel. 02.45475854

Primo incontro di presentazione di VOCE e dei suoi Cantieri sociali

Si è svolto questa mattina presso le Ex Cucine economiche del Comune di Milano il primo incontro di presentazione di VOCE, che ha visto protagonisti in dipendenti di Ciessevi Milano, i suoi soci e alcuni dei suoi principali stakeholders.

Un momento per raccontare il progetto progetto, ma anche l’occasione per presentare in anteprima i Cantieri sociali di VOCE, che saranno lanciati ufficialmente in occasione della Civil Week 2020 di marzo.

L’incontro è stato arricchito dalla presenza di alcuni relatori esterni al progetto che hanno aperto la discussione su tematiche di grande importanza per VOCE.

Roberto Cavallo, fondatore della cooperativa ERICA, consulente e saggista e uno dei massimi esperti in Italia di ecologia ha parlato di sostenibilità: considerata oggi come la giusta risposta a molte crisi, da quella climatica a quelle sociali, è soprattutto una grande opportunità per rimettere al centro le persone.

Fabio Gerosa, Presidente di Fratello Sole, partner del progetto VOCE e responsabile della gestione del cantiere edile, della costruzione dei Cantieri sociali e della valutazione di impatto, ha parlato invece di povertà energetica a partire da The Economy of Francesco, l’incontro internazionale promosso da Papa Francesco tra giovani, studiosi ed operatori dell’economia per discutere ed affrontare insieme le sfide dell’economia mondiale che si terrà ad Assisi nel prossimo mese di marzo.

Scopri di più sui tanti temi della sostenibilità ambientale: partecipa come volontario a Fà la cosa giusta!

Green e circular economy, plastic free, smart cities, urban regeneration: sono solo alcuni dei termini che ricorrono sempre più spesso per descrivere alcune delle sfide più importanti del nostro tempo.
Sfide e obiettivi che VOCE condivide.

E’ possibile farsi un’idea più chiara e al tempo stesso vivere un’esperienza di volontariato attivo partecipando all’edizione 2020 di @Fa la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili che si svolgerà a Milano dal 6 al 8 marzo.

Per informazioni: www.csvlombardia.it/milano/post/diventa-volontario-a-fa-la-cosa-giusta-2020

A Porta Nuova parte il cantiere di VOCE

Il cantiere di VOCE è ufficialmente partito ed è stato presentato alla stampa questa mattina presso la Sala stampa “Franco Brigida” di Palazzo Marino.

2500 metri quadri suddivisi in cinque piani, nuova sede dei Forum del Terzo Settore di Milano e della Lombardia, di servizi di promozione del volontariato del Comune di Milano dedicati ai giovani, di CSV Milano (Centro di servizio per il volontariato-città Metropolitana di Milano), della Confederazione Regionale dei Centri di Servizio della Lombardia (CSVnet Lombardia), dell’Università del Volontariato, di una biblioteca specializzata sui temi del volontariato, di un inedito Ostello che riunirà, da tutta Europa, i giovani dei Corpi Europei di Solidarietà, di un ristorante attento alla sostenibilità alimentare, allo “slow” e al km zero.

Queste sono solo alcune delle offerte che i cittadini potranno trovare in VOCE – Volontari al Centro, edificio in fase di ristrutturazione e restauro in Porta Nuova, situato tra via Monte Grappa e via Melchiorre Gioia, e che sarà inaugurato a maggio 2021.

All’incontro hanno partecipato Anna Scavuzzo, Vice Sindaco del Comune di Milano e Assessore alla Sicurezza, Gabriele Rabaiotti, Assessore alle Politiche sociali e abitative, Ivan Nissoli, Presidente CSV Milano, Paola Pessina, Vice Presidente Fondazione Cariplo,
Marco Pietripaoli, Direttore CSV Milano.

Leggi il comunicato stampa

 

Volontariato a Milano.. e non solo

PROGETTI E OPPORTUNITA’ di Volontariato a Milano

RICERCA VOLONTARI A MILANO

 

Vuoi fare Volontariato a Milano?

 

Come prima cosa ti consigliamo di dare uno sguardo alle ricerche aperte dalle associazioni milanesi su http://www.ciessevi.org/servizi/orientamento-al-volontariato/ricerca-volontari


ESPERIENZE DI VOLONTARIATO IN ITALIA O ALL’ESTERO

 

Attività di volontariato promosse da alcune organizzazioni da realizzare in Italia o all’estero (campi estivi, progetti a medio e lungo termine).

 

Se sei un aspirante volontario scegli l’esperienza che fa per te vai alla Guida ai Campi di Volontariato in Italia e all’Estero oppure contattaci per avere maggiori informazioni (i recapiti sono sotto)


Servizio Volontario Europeo

 

Colloqui informativi per  orientare i giovani a fare un’esperienza di volontariato all’estero, presso associazioni accreditate al programma europeo Gioventù in azione.

 

Vai alla pagina dedicata allo SVE


PER LE SCUOLE
Scuola – volontariato

 

Promozione e realizzazione di progetti, che mettono in connessione le organizzazioni no profit con il mondo della scuola, finalizzato alla promozione del volontariato giovanile e della cittadinanza attiva

 

Vai alla pagina Scuola e Volontariato


PER LE IMPRESE
volontariVolontariato & impresa

 

Promozione e realizzazione di progetti, che mettono in connessione le organizzazioni non profit con le aziende.

 

Vai alla pagina Volontariato e Impresa


LE OCCASIONI SPECIALI
Volontari per un giorno

 

È una campagna di sensibilizzazione organizzata per la prima volta a Milano nel 2011 in occasione dell’Anno Europeo del Volontariato.

 

È un’iniziativa ideata e coordinata da KPMG e promossa da Ciessevi, Fondazione Sodalitas, e Un-Guru con la collaborazione del Comune di Milano.

 

È un progetto concreto e articolato che coinvolge cittadini, imprese, organizzazioni non profit. L’obiettivo è duplice: promuovere in generale il volontariato e facilitare il contatto tra chi desidera mettere a disposizione parte del proprio tempo per gli altri e chi – come le associazioni non profit – cerca nuovi volontari per attività a favore della collettività. Nell’edizione 2011 ha visto la partecipazione di 1.500 persone, l’adesione di circa 100 associazioni di volontariato, la collaborazione di numerose imprese.

 

Vai al sito dedicato www.volontariperungiorno.it


Per accedere al servizio compila la tua richiesta di orientamento
Contributo
Il servizio è gratuito 

Orientamento al Volontariato – Ciessevi Milano

L’azione dell’orientare non può esaurirsi in una serie di informazioni utili, ma deve tenere in considerazione i desideri, le attitudini, le aspirazioni, le capacità e le motivazioni degli aspiranti volontari.

A chi e’ rivolto

  • Cittadini e Volontari
  • Scuole e Università
  • Aziende
Contatti
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
tel 02 45475851 – e-mail: promozione@ciessevi.org