modello di sostenibilità
modello di sostenibilità
Una volta ristrutturato l’edificio di VOCE sarà a basso impatto ambientale e orientato al risparmio energetico, anche grazie alla gestione e al controllo automatizzato degli impianti.
L’impiego di materiali innovativi e di domotica permetterà di ridurre al minimo i costi di gestione, liberando risorse da utilizzare per le attività di VOCE.
L’edificio sarà in gran parte autonomo dal punto di vista degli apporti energetici e si collocherà in classe energetica A grazie a:
- “cappotto” interno, inserito in contropareti prefabbricate di cartongesso;
- è previsto un impianto con sistema ibrido pompa di calore ad aria combinato con caldaia a gas. La produzione dell’acqua calda in regime invernale e refrigerata in regime estivo è assicurata da due pompe di calore del tipo ad inversione di ciclo raffreddate ad aria. La generazione dei fluidi termovettori per l’edificio è completata da un generatore a gas a condensazione installato in un box prefabbricato da esterno composto da un generatore a tiraggio forzato. Il sistema termico è in grado di intervenire sulla produzione dei fluidi caldi per il riscaldamento in caso di emergenza;
- impianto di ventilazione meccanica a doppio flusso per il ricambio dell’aria negli ambienti con recupero di calore termodinamico;
- centrale tecnologica con pompe di calore reversibili ad alta efficienza per la climatizzazione estiva ed invernale;
- pannelli fotovoltaici ad alta efficienza sulla copertura dell’edificio.
I sistemi di controllo degli impianti (building automation) faciliteranno il monitoraggio di tutti i parametri di gestione dell’edificio e contribuiranno a ridurre di conseguenza il consumo di energia termica ed elettrica.
Una volta ristrutturato l’edificio di VOCE sarà a basso impatto ambientale e orientato al risparmio energetico, anche grazie alla gestione e al controllo automatizzato degli impianti.
L’impiego di materiali innovativi e di domotica permetterà di ridurre al minimo i costi di gestione, liberando risorse da utilizzare per le attività di VOCE.
L’edificio sarà in gran parte autonomo dal punto di vista degli apporti energetici e si collocherà in classe energetica A grazie a:
- “cappotto” interno, inserito in contropareti prefabbricate di cartongesso;
- pianto con sistema ibrido pompa di calore ad aria combinato con caldaia a gas. La produzione dell’acqua calda in regime invernale e refrigerata in regime estivo è assicurata da due pompe di calore del tipo ad inversione di ciclo raffreddate ad aria. La generazione dei fluidi termovettori per l’edificio è completata da un generatore a gas a condensazione installato in un box prefabbricato da esterno composto da un generatore a tiraggio forzato. Il sistema termico è in grado di intervenire sulla produzione dei fluidi caldi per il riscaldamento in caso di emergenza;
- impianto di ventilazione meccanica a doppio flusso per il ricambio dell’aria negli ambienti con recupero di calore termodinamico;
- centrale tecnologica con pompe di calore reversibili ad alta efficienza per la climatizzazione estiva ed invernale;
- pannelli fotovoltaici ad alta efficienza sulla copertura dell’edificio.
I sistemi di controllo degli impianti (building automation) faciliteranno il monitoraggio di tutti i parametri di gestione dell’edificio e contribuiranno a ridurre di conseguenza il consumo di energia termica ed elettrica.