Skip to content

UN INVESTIMENTO A IMPATTO SOCIALE

UN INVESTIMENTO A IMPATTO SOCIALE

i partner di voce

i partner di voce

VOCE è un grande investimento ad impatto sociale, a cui partecipano diversi attori pubblici, privati e di Terzo Settore che hanno colto il valore strategico del progetto: un’iniziativa innovativa che intreccia la dimensione finanziaria con quella sociale, relazionale, culturale, istituzionale.
Per questo VOCE è anche un esempio di incontro e collaborazione tra istituzioni, profit e non profit.

VOCE è un grande investimento ad impatto sociale, a cui partecipano diversi attori pubblici, privati e di Terzo Settore che hanno colto il valore strategico del progetto: un’iniziativa innovativa che intreccia la dimensione finanziaria con quella sociale, relazionale, culturale, istituzionale.
Per questo VOCE è anche un esempio di incontro e collaborazione tra istituzioni, profit e non profit.

UN PROGETTO DI:

CSV Milano gestirà VOCE: l’edificio, di proprietà del Comune di Milano è stato dato in concessione all’Associazione fino a settembre 2053. CSV Milano è un’associazione non profit privata e indipendente operativa dal 1998 ed è uno dei 62 Centri di servizio per il volontariato presenti sul territorio nazionale. Aggrega le principali realtà del volontariato e dell’associazionismo della Città Metropolitana di Milano e promuove, sostiene e qualifica il volontariato in tutte le sue forme.

Il fatto che VOCE prenda vita a Porta Nuova è altamente significativo – dichiara Ivan Nissoli, Presidente CSV Milano – di fatto nel cuore della City finanziaria, economica, del progresso culturale e della trasformazione urbanistica, Milano dichiara esplicitamente la necessità di costruire anche un luogo dove i temi e le sfide della Solidarietà e del Terzo Settore giochino un ruolo attivo. VOCE sarà quindi luogo vivo, un hub di incontro, confronto e quotidiano rilancio proprio per quel Terzo Settore che da sempre nella Città Metropolitana è motore di innovazione sociale, svolgendo un ruolo di osservatorio privilegiato, quasi profetico, delle sfide sociali del presente e del prossimo futuro”.  

Il Comune di Milano, proprietario dell’immobile, ha affidato l’edificio di VOCE in concessione all’Associazione Ciessevi fino a settembre 2053 e garantisce con fideiussione il mutuo in capo a CSV Milano. 

Come hanno dichiarato la Vicesindaco con delega al Volontariato Anna Scavuzzo e l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti“Sono centinaia di migliaia i milanesi che scelgono di dedicare parte del loro tempo agli altri e migliaia le associazioni che ogni giorno lavorano sul territorio per aiutare chi è più in difficoltà. Per questo motivo, l’avvio dei lavori per realizzare la prima casa del volontariato in città, un luogo dove confrontarsi e trovare stimoli sempre nuovi, è una splendida notizia che arricchirà Milano. Siamo felici e orgogliosi di aver contribuito a questo progetto, convinti che il dialogo con i milanesi e con il Terzo settore, in un’ottica di complementarietà, sia fondamentale per una città sempre più bella, forte e accogliente”

CSV Milano gestirà VOCE: l’edificio, di proprietà del Comune di Milano è stato dato in concessione all’Associazione fino a settembre 2053. CSV Milano è un’associazione non profit privata e indipendente operativa dal 1998 ed è uno dei 62 Centri di servizio per il volontariato presenti sul territorio nazionale. Aggrega le principali realtà del volontariato e dell’associazionismo della Città Metropolitana di Milano e promuove, sostiene e qualifica il volontariato in tutte le sue forme.

Il fatto che VOCE prenda vita a Porta Nuova è altamente significativo – dichiara Ivan Nissoli, Presidente CSV Milano – di fatto nel cuore della City finanziaria, economica, del progresso culturale e della trasformazione urbanistica, Milano dichiara esplicitamente la necessità di costruire anche un luogo dove i temi e le sfide della Solidarietà e del Terzo Settore giochino un ruolo attivo. VOCE sarà quindi luogo vivo, un hub di incontro, confronto e quotidiano rilancio proprio per quel Terzo Settore che da sempre nella Città Metropolitana è motore di innovazione sociale, svolgendo un ruolo di osservatorio privilegiato, quasi profetico, delle sfide sociali del presente e del prossimo futuro”.  

Il Comune di Milano, proprietario dell’immobile, ha affidato l’edificio di VOCE in concessione all’Associazione Ciessevi fino a settembre 2053 e garantisce con fideiussione il mutuo in capo a CSV Milano. 

Come hanno dichiarato la Vicesindaco con delega al Volontariato Anna Scavuzzo e l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti“Sono centinaia di migliaia i milanesi che scelgono di dedicare parte del loro tempo agli altri e migliaia le associazioni che ogni giorno lavorano sul territorio per aiutare chi è più in difficoltà. Per questo motivo, l’avvio dei lavori per realizzare la prima casa del volontariato in città, un luogo dove confrontarsi e trovare stimoli sempre nuovi, è una splendida notizia che arricchirà Milano. Siamo felici e orgogliosi di aver contribuito a questo progetto, convinti che il dialogo con i milanesi e con il Terzo settore, in un’ottica di complementarietà, sia fondamentale per una città sempre più bella, forte e accogliente”

IN PARTENARIATO CON:

Turismo Sostenibile è una Società Benefit costituita nel gennaio 2016 con lo scopo di partecipare come partner di CSV al progetto VOCE in cui ha investito 1,3 milioni di euro per la realizzazione del polo del turismo sostenibile che comprenderà l’Ostello e il Bar Ristoro. Rappresenta una sintesi tra il mondo non profit, con una forte identità sociale, ed il mondo profit più orientato alla gestione turistica, come mostra la sua stessa base sociale costituita da due Cooperative Sociali (Meta, Pop) un Consorzio di Cooperative Sociali (Consorzio Comunità Brianza) e due SRL (Turismo Giovanile, Scarlet) oltre che da dieci investitori privati.

Come racconta il Presidente di Turismo Sostenibile Davide Deidda “Turismo Sostenbile è stata costituita appositamente per accompagnare CSV nel progetto VOCE. Siamo i partner che si occuperanno di sviluppare e gestire l’accoglienza attraverso un ostello moderno, dedicato la mondo del volontariato e non solo, con standard qualitativi di alto livello e una grande attenzione alla relazione con i nostri ospiti. Ci occuperemo anche della ristorazione con un forte accento sulla scelta dei prodotti, in particolare quelli a Km0, e alla costruzione di una rete con partner territoriali come le condotte Slow Food, i GAS e i piccoli produttori locali”.

Turismo Sostenibile è una Società Benefit costituita nel gennaio 2016 con lo scopo di partecipare come partner di CSV al progetto VOCE in cui ha investito 1,3 milioni di euro per la realizzazione del polo del turismo sostenibile che comprenderà l’Ostello e il Bar Ristoro. Rappresenta una sintesi tra il mondo non profit, con una forte identità sociale, ed il mondo profit più orientato alla gestione turistica, come mostra la sua stessa base sociale costituita da due Cooperative Sociali (Meta, Pop) un Consorzio di Cooperative Sociali (Consorzio Comunità Brianza) e due SRL (Turismo Giovanile, Scarlet) oltre che da dieci investitori privati.

Come racconta il Presidente di Turismo Sostenibile Davide Deidda “Turismo Sostenbile è stata costituita appositamente per accompagnare CSV nel progetto VOCE. Siamo i partner che si occuperanno di sviluppare e gestire l’accoglienza attraverso un ostello moderno, dedicato la mondo del volontariato e non solo, con standard qualitativi di alto livello e una grande attenzione alla relazione con i nostri ospiti. Ci occuperemo anche della ristorazione con un forte accento sulla scelta dei prodotti, in particolare quelli a Km0, e alla costruzione di una rete con partner territoriali come le condotte Slow Food, i GAS e i piccoli produttori locali”.

CON IL CONTRIBUTO DI:

Fondazione Cariplo sostiene il progetto VOCE con un contributo di 1 milione di euro. Da oltre 25 anni Fondazione Cariplo è impegnata nel sostegno, la promozione e l’innovazione di progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, sociale e ricerca scientifica. Dal 1991 ha destinato oltre 3 miliardi di euro all’attività filantropica, per un totale di 32 mila progetti.  
Ogni anno in media vengono realizzati più di 1.000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro.  

Per Paola Pessina, Vice Presidente Fondazione Cariplo “si tratta di un progetto speciale, allineato con l’identità e l’attività della Fondazione, volta a consolidare le realtà di volontariato, promuovendone le competenze, la sostenibilità economica, la capacità di iniziativa e soprattutto l’azione instancabile di rete. VOCE ci piace: ha i numeri per diventare una realtà emblematica per l’area metropolitana Milanese, perché concentra funzioni in modo efficiente e offre spazi di partecipazione in modo condiviso. In più, si propone nell’impostazione e nella gestione quotidiana quelle buone pratiche di sostenibilità – declinata in ogni valenza – che il mondo della solidarietà per primo ha scelto come stile, come impegno responsabile verso il futuro di tutti”

Regione Lombardia sostiene il progetto VOCE con un contributo di 194 mila euro che derivano dal bando del 2019 ”Lombardia to stay” per sostenere la realizzazione di progetti di marketing territoriale finalizzati al mantenimento e/o allo sviluppo delle risorse interne esistenti e/o ad attrarre nuove risorse.

Il marketing territoriale è  inteso, da un lato, come incremento del valore economico legato alla capacità di attrazione turistica e di investimento e, dall’altro, come capacità di stimolare sinergie e migliorare le performance che il territorio è capace di esprimere. 

CSV Milano, d’intesa con il proprio partner Turismo Sostenibile società benefit, ha candidato il progetto VOCE – Volontari al Centro che è stato apprezzato per la sua innovatività classificandosi tra le prime proposte e quindi, unico soggetto di Terzo Settore, ammesso al contributo a fondo perduto finalizzato alla parziale copertura dei costi di ristrutturazione per realizzare l’insieme del progetto.

Fondazione Cariplo sostiene il progetto VOCE con un contributo di 1 milione di euro. Da oltre 25 anni Fondazione Cariplo è impegnata nel sostegno, la promozione e l’innovazione di progetti di utilità sociale legati ad arte e cultura, ambiente, sociale e ricerca scientifica. Dal 1991 ha destinato oltre 3 miliardi di euro all’attività filantropica, per un totale di 32 mila progetti.  
Ogni anno in media vengono realizzati più di 1.000 progetti per un valore di circa 150 milioni di euro.  

Per Paola Pessina, Vice Presidente Fondazione Cariplo “si tratta di un progetto speciale, allineato con l’identità e l’attività della Fondazione, volta a consolidare le realtà di volontariato, promuovendone le competenze, la sostenibilità economica, la capacità di iniziativa e soprattutto l’azione instancabile di rete. VOCE ci piace: ha i numeri per diventare una realtà emblematica per l’area metropolitana Milanese, perché concentra funzioni in modo efficiente e offre spazi di partecipazione in modo condiviso. In più, si propone nell’impostazione e nella gestione quotidiana quelle buone pratiche di sostenibilità – declinata in ogni valenza – che il mondo della solidarietà per primo ha scelto come stile, come impegno responsabile verso il futuro di tutti”

Regione Lombardia sostiene il progetto VOCE con un contributo di 194 mila euro che derivano dal bando del 2019 ”Lombardia to stay” per sostenere la realizzazione di progetti di marketing territoriale finalizzati al mantenimento e/o allo sviluppo delle risorse interne esistenti e/o ad attrarre nuove risorse.

Il marketing territoriale è  inteso, da un lato, come incremento del valore economico legato alla capacità di attrazione turistica e di investimento e, dall’altro, come capacità di stimolare sinergie e migliorare le performance che il territorio è capace di esprimere. 

CSV Milano, d’intesa con il proprio partner Turismo Sostenibile società benefit, ha candidato il progetto VOCE – Volontari al Centro che è stato apprezzato per la sua innovatività classificandosi tra le prime proposte e quindi, unico soggetto di Terzo Settore, ammesso al contributo a fondo perduto finalizzato alla parziale copertura dei costi di ristrutturazione per realizzare l’insieme del progetto.

IMPRESA APPALTATRICE:

Fratello Sole Energie Solidali è un partner di VOCE che si occupa di diversi aspetti: la gestione del “cantiere fisico”, la costruzione dei “cantieri sociali”, la Valutazione di Impatto e il supporto alla comunicazione del progetto. 
Fratello Sole Energie Solidali è una impresa Sociale ed è il braccio operativo di Fratello Sole Scarl, Consorzio senza scopo di lucro fondato nel 2014 i cui membri sono organizzazioni italiane del Terzo Settore.  Fratello Sole opera nel contrasto alla Povertà Energetica, in particolare per ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale degli Enti del Terzo Settore, facilitando gli interventi di efficientamento energetico delle strutture con l’obiettivo di liberare risorse da investire in attività sociali.  
 

Come spiega Fabio Gerosa, Presidente di Fratello Sole “Fratello Sole partecipa a questo grande progetto della città di Milano sostanzialmente con due grandi azioni:  la prima è quella della riqualificazione fisica dell’edificio, con criteri di straordinaria innovazione in merito alla capacità futura dell’edificio di inquinare di meno; la seconda è affiancare al cantiere edile il cantiere sociale perché è vero che di per sé l’edificio non consuma niente, ma sono le persone a farlo, quindi è importante renderle consapevoli, formate e informate di quello che succede”.

IMPRESA APPALTATRICE:

Fratello Sole Energie Solidali è un partner di VOCE che si occupa di diversi aspetti: la gestione del “cantiere fisico”, la costruzione dei “cantieri sociali”, la Valutazione di Impatto e il supporto alla comunicazione del progetto. 
Fratello Sole Energie Solidali è una impresa Sociale ed è il braccio operativo di Fratello Sole Scarl, Consorzio senza scopo di lucro fondato nel 2014 i cui membri sono organizzazioni italiane del Terzo Settore.  Fratello Sole opera nel contrasto alla Povertà Energetica, in particolare per ridurre i costi energetici e l’impatto ambientale degli Enti del Terzo Settore, facilitando gli interventi di efficientamento energetico delle strutture con l’obiettivo di liberare risorse da investire in attività sociali.  
 

Come spiega Fabio Gerosa, Presidente di Fratello Sole “Fratello Sole partecipa a questo grande progetto della città di Milano sostanzialmente con due grandi azioni:  la prima è quella della riqualificazione fisica dell’edificio, con criteri di straordinaria innovazione in merito alla capacità futura dell’edificio di inquinare di meno; la seconda è affiancare al cantiere edile il cantiere sociale perché è vero che di per sé l’edificio non consuma niente, ma sono le persone a farlo, quindi è importante renderle consapevoli, formate e informate di quello che succede”.

PROGETTO ARCHITETTONICO:

Lo studio PAN associati ha realizzato il progetto architettonico di VOCE seguendo il percorso di VOCE sin dalla sua nascita. È un gruppo interdisciplinare di professionisti con sede a Milano fondato nel 2001 che opera nel campo della progettazione architettonica e del paesaggio, della riqualificazione territoriale e della progettazione impiantistica con particolare attenzione agli aspetti relativi al risparmio energetico e alla bio-architettura. 

PROGETTO ARCHITETTONICO:

Lo studio PAN associati ha realizzato il progetto architettonico di VOCE seguendo il percorso di VOCE sin dalla sua nascita. È un gruppo interdisciplinare di professionisti con sede a Milano fondato nel 2001 che opera nel campo della progettazione architettonica e del paesaggio, della riqualificazione territoriale e della progettazione impiantistica con particolare attenzione agli aspetti relativi al risparmio energetico e alla bio-architettura. 

Questo sito utilizza i cookies. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Leggi la Cookie Policy