#VocediComunità per la rigenerazione urbana

Giovedì 3 dicembre alle ore 10.00 on line sulla pagina Facebook di VOCE il bootcamp dedicato ai ragazzi delle scuole superiori in preparazione del Social Innovation Campus 2021.

Cultura, sostenibilità, volontariato, diversità. Sono alcuni dei tanti aspetti attraverso cui si costruisce e si definisce una comunità.
Come si traducono in termini concreti, in azioni, nel vissuto di una comunità?

Questi i temi al centro del bootcamp #VocediComunità per la rigenerazione urbana dedicato ai ragazzi delle scuole superiori che si svolgerà il 3 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 11.00 in diretta Facebook e YouTube.

Si tratta del primo evento che avvia la collaborazione tra Fondazione Triulza e CSV Milano, impegnati entrambi sui temi dell’innovazione e del cambiamento nel contesto di due grandi iniziative per il futuro di Milano: rispettivamente Triulza con MIND, nell’ex area Expo, e CSV Milano con VOCE, nel quartiere di Porta Nuova.
Entrambi ambiscono ad essere luoghi di confronto, dialogo e collaborazione tra istituzioni, Terzo settore, società civile, imprese profit e cittadini impegnati a costruire la città smart e inclusiva.

In particolare VOCE, il futuro centro del volontariato e dell’impegno civico di Milano, nonostante architettonicamente sia ancora un cantiere in costruzione con calce e mattoni, è già attivo con i suoi ‘Cantieri Sociali’, per creare dibattito, fare cultura e dare gambe a progetti, ben prima dell’apertura dell’hub prevista per fine 2021.
Il bootcamp è quindi la prima occasione del Cantiere Sociale dedicato ai giovani come ‘costruttori’ della comunità di oggi e di domani.

Ha come scopo fornire temi, testimonianze e strumenti di approfondimento alle classi di studenti interessate a partecipare alle attività del Social Innovation Campus 2021, l’evento promosso da Social Innovation Academy in MIND di Fondazione Triulza che si svolgerà il 3 e 4 febbraio 2021.

Al centro della discussione del bootcamp sarà l’importanza del coinvolgimento attivo dei cittadini e di un approccio alla sostenibilità sociale e ambientale nel successo di progetti di sviluppo e di rigenerazione urbana, proprio a partire dai casi di VOCE a Porta Nuova e MIND Milano Innovation District.

Il programma

Introduce: Paolo Petracca, Vicepresidente di Fondazione Triulza
Conducono: Marta Moroni, Responsabile Comunicazione CSV Milano e VOCE-Volontari al Centro, e Jacopo Angelo Spanò, giovane volontario da anni impegnato sui temi della marginalità.

#VocediComunità:
1. #comunità #verde – Andrea Balestrini, Direttore LAND Research Lab
2. #comunità #cultura – Marisa Parmigiani, Head of sustainability and stakeholder management Unipol Gruppo
3. #comunità #lavoro – Roberto Mascali, relazioni esterne Umana
4. #comunità #prossimità – Omar Degoli, volontario Social Street ISOLA – Vita Nel Quartiere Lilla
5. #comunità #diversità – Matteo Bruschera, responsabile dei progetti sociali PlayMore!
6. #comunità #volontariato – Giuseppe Failla, consigliere CSV Milano e vicepresidente US Acli
7. #comunità #futuro – Flaviano Zandonai, innovation manager Gruppo cooperativo CGM e membro del comitato scientifico della Social Innovation Academy

#comunità: “Il Parco in MIND: connettere temi, territori e progetti di sviluppo urbano” – Nadia Boschi, Head of Sustainability Italy & Continental Europe e Giulia Bonisoli Denza, Public Realm Development Manager Lendlease

 

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

Il bootcamp si rivolge alle classi di studenti delle scuole superiori di II grado, FP e IFTS che potranno decidere se considerare la partecipazione all’evento tra le ore di formazione previste dai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro).
Per le scuole è prevista la registrazione a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfl9tMt9Xro_CatBQHJAwfsJ3ulvZ2muCfDT7nHnO5LoOWNgQ/viewform?gxids=7757

Per informazioni: fondazionetriulza.orgcantieri.sociali@voce.milano.it

.

Non ci sono ancora commenti. Scrivi il tuo!


Rispondi