Milano – Venerdì 20 settembre 2013, Comune di Milano e Ciessevi, hanno siglato l’atteso nuovo accordo per la concessione d’uso gratuito per 40 anni, dell’immobile destinato a diventare la a Casa del Volontariato – VOCE.
Alla presenza dell’Assessore Marco Granelli e del direttore di Ciessevi Marco Pietripaoli, l’accordo è stato firmato da Anna Gardiner – Direttore del Settore Sicurezza, Coesione Sociale, Protezione Civile e Volontariato del Comune di Milano – e dal Presidente di Ciessevi Lino Lacagnina.
Il progetto Voce vuole rafforzare, sviluppare, rendere più efficace il ruolo del volontariato nel territorio di Milano e Provincia che conta, come indicato dall’ultimo censimento ISTAT, ben 12.265 associazioni, con 61.450 addetti, 26.640 lavoratori esterni e circa 241.000 volontari.
VOCE, si è ispirata ad esperienze europee di successo e mira divenire un luogo-risorsa e un polo di aggregazione del tessuto associativo ed istituzioni, per un rapporto sempre più stretto con la cittadinanza.
La Casa del Volontariato sarà al servizio delle associazioni e della collettività locale. Fornirà risorse e strumenti per meglio rispondere ai loro bisogni attraverso:
[list_square] [li]empowerment del volontariato: consulenza, informazione e formazione alle associazioni e ai volontari;[/li] [li]costruzione di reti e sinergie: spazi di accoglienza, incontro e scambio;[/li] [li]incubatore di progettualità: valorizzazione e visibilità delle idee, dei progetti e delle attività anche in relazione alle pratiche europee.[/li] [/list_square]
Di seguito un dettaglio dei servizi che verranno ospitati presso VOCE, la Casa del Volontariato:
[one_half]
[list_checkgrey]
[li]Info‐point sui temi del volontariato e servizio di Orientamento al Volontariato rivolto ai cittadini[/li]
[li]Biblioteca specializzata e Centro di documentazione aperto a studenti, ricercatori, progettisti, dirigenti pubblici, operatori e dirigenti del non profit, e tutti coloro ne avessero necessità o interesse[/li]
[li]Caffetteria con giardino all’aperto come luogo di incontro e di condivisione[/li]
[li]Sede dell’Università del Volontariato, con aule dedicate alla didattica gestita in collaborazione con istituzioni, università, enti e associazioni[/li]
[li]Sale per incontri, seminari, convegni, formazione disponibili per le associazioni di volontariato e di terzo settore milanesi: piccole e grandi, flessibili, attrezzature e utilizzabili tutti i giorni della settimana[/li]
[li]Spazi per mostre, eventi e iniziative culturali[/li]
[/list_checkgrey]
[/one_half]
[one_half_last]
[list_checkgrey]
[li]Sedi di associazioni, con spazi flessibili per un uso continuativo, dove poter lavorare per le proprie attività ordinarie ma in modo fortemente orientato al networking[/li]
[li]Ostello del Volontariato, una “casa” per i giovani che da tutta Europa verranno a Milano a vivere l’esperienza di Servizio Volontario Europeo presso le nostre associazioni locali[/li]
[li]Sede di Ciessevi, dello Sportello Scuola Volontariato (realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale) e dello Sportello Unico del Volontariato (accesso per pratiche amministrative e consulenze)[/li]
[li]Sede dell’Ufficio Volontariato del Comune di Milano, del Forum Regionale del Terzo Settore e del Coordinamento Regionale dei Centri di Servizio (CSVnet-Lombardia)[/li]
[li]Centro di coordinamento dei Volontari di EXPO 2015[/li]
[/list_checkgrey]
[/one_half_last]
Non ci sono ancora commenti. Scrivi il tuo!