
Ciessevi Milano e i Forum del Terzo settore Città di Milano e Martesana hanno lanciato, durante il Convegno “Facciamo la Riforma insieme” alla Camera del Lavoro di Milano, il percorso “Terzo settore in costruzione”: un ciclo di incontri, sul territorio della Città Metropolitana di Milano, per spiegare la Riforma del Terzo settore.
Infatti, nei prossimi due anni – 2018-2019 – si apre per le organizzazioni senza scopo di lucro una stagione di cambiamento. Ogni ente dovrà ripensare la propria collocazione all’interno del Registro unico nazionale del Terzo settore. Sarà soprattutto un periodo in cui ri-costruire l’approccio culturale, sociale e partecipativo sia nelle pratiche associative sia nei sistemi organizzativi, dalla governace fino agli adempimenti amministrativi e fiscali. Una trasformazione che toccherà scopi statutari, modalità organizzative e un nuovo modo di operare e fare non profit.
Scarica la timeline della Riforma
Scarica la scheda sulle principali novità per gli enti di Terzo settore
Scarica le slides “Una rete progettuale di supporto agli enti di Terzo settore” presentate dal direttore di Ciessevi, Marco Pietripaoli.
Gli incontri territoriali
Il percorso “Terzo settore in costruzione” prevede un ciclo di tre incontri così suddivisi:
- Primo incontro: Il nuovo sistema per il Terzo settore: cosa cambia e quali sono i principi generali
La Riforma del Terzo settore interessa tutti gli enti non profit. Capiamo insieme quali sono le novità e come queste possono influire sulle nostre organizzazioni. - Secondo incontro: Il nuovo contesto giuridico normativo degli enti di Terzo Settore.
Chi sono gli ETS, la nuova centralità delle attività d’interesse generale, limiti ed opportunità - Terzo incontro: La nuova fiscalità e le nuove agevolazioni per gli Enti di Terzo Settore.
Un impianto logico ridefinito in relazione alla fiscalità e alle agevolazioni previste dal Codice. Le attività istituzionali in forma non commerciale e/o commerciale.
CALENDARIO
MILANO
- Milano – sede Acli Lombardia in via Bernardino Luini 5:
23 e 30 gennaio; 6 febbraio 2018, orario 17.30-20.00
Iscriviti al percorso>>
AREA SUD EST
In collaborazione con il Coordinamento del volontariato locale di San Donato:
- San Donato – Spazio della Comunità in via Unica Bolgiano 2:
24 e 31 gennaio; 7 febbraio 2018, orario 20.30-23.00
Iscriviti al percorso>>
NORD MILANO
In collaborazione con Fondazione Nord Milano:
- Sesto San Giovanni – Auditorium Bcc, viale Gramsci 194 (in attesa di conferma):
25 gennaio; 1 e 8 febbraio 2018, ore 20.30-23.00
Iscriviti al percorso>>
ADDA MARTESANA
In collaborazione con Forum Terzo Settore Martesana:
- Gorgonzola – Centro Intergenerazionale in via Oberdan, angolo via Italia:
12, 19 e 26 febbraio 2018, orario 20.30-23.00
Iscriviti al percorso>>
ALTO MILANESE
In collaborazione con Fondazione Ticino Olona:
- San Vittore Olona – Poli Hotel in via Sempione 241:
14, 21 e 28 febbraio 2018, orario 20.30-23.00
Iscriviti al percorso>>
AREA SUD OVEST
In collaborazione con il Coordinamento delle associazioni di volontariato di Rozzano:
- Rozzano – Sala Conferenze Cascina Grande in via Togliatti 111:
6, 13 e 20 marzo 2018, orario 20.30-23.00
Iscriviti al percorso>>
NORD OVEST
In collaborazione con Fondazione Nord Milano:
- Bollate – Sala Conferenze Biblioteca Comunale, piazza Dalla Chiesa 30:
7, 14 e 21 marzo 2018, orario 20.30-23.00
Iscriviti al percorso>>
MAGENTINO ABBIATENSE
In collaborazione con Fondazione Ticino Olona:
- Magenta – (sede da definire):
4, 11 e 18 aprile 2018, orario 20.30-23.00
Iscriviti al percorso>>
Scarica il volantino con il calendario degli incontri.
Il percorso è realizzato con molti partner. Ad oggi hanno aderito: Città Metropolitana di Milano, Fondazione Nord Milano, Fondazione Ticino Olona, Assifero, Consiglio Notarile di Milano, corso di laurea in Servizi sociali dell’Università Bicocca, Centro di Ricerche sulla cooperazione e sul non profit dell’Università Cattolica, Politecnico di Milano, Fondazione Politecnico, Cavarretta Assicurazioni e con i media Buone Notizie del Corriere della Sera e Milano Allnews. Il percorso è aperto ad accogliere altre partecipazioni.
Non ci sono ancora commenti. Scrivi il tuo!