Anche le Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale, Onlus e Associazioni sportive dilettantistiche possono accedere al superbonus del 110% per le spese di ristrutturazione.
È quanto stabilito dal nuovo articolo 119 del Decreto rilancio.
La detrazione – da ripartire in 5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi – sarà applicata agli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico per interventi effettuati dal 1 luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021.
Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
Gli interventi principali per i quali è possibile godere del Superbonus sono:
- Interventi di isolamento termico sugli involucri.
- Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni.
- Interventi antisismici
Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico.
Si tratta di:
- Interventi di efficientamento energetico.
- Installazione di impianti solari fotovoltaici.
- Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la Guida dell’Agenzia delle Entrate