Milano, 18 marzo 2014 – “Milano è una capitale nazionale ed europea per tutti i volontari: 250 organizzazioni in città, 888 nell’area metropolitana. 180 volontari ogni 10.000 abitanti. Nell’area metropolitana sono attivi oltre 42.000 volontari. Sono numeri che mi rendono orgoglioso, Milano e volontariato sono sinonimi. A Milano il Volontariato esce da se stesso e diventa forza civile, diventa un modo di pensare la città, entra nei processi decisionali, contribuisce alla vita democratica, alle scelte, alla pianificazione”.
Milano e’ la sede ideale per l’Agenzia per la Cooperazione
Pisapia: “L’agenzia potrebbe avere come sede il prestigioso palazzo di via San Tomaso. Cascina Triulza sarà un luogo importante dove avranno sede le associazioni del Terzo Settore”Continua a leggere |
L’impresa sociale tra economia civile e felicita’ pubblica

Sette cittadini europei su 10 ritengono che aiutare i paesi in via di sviluppo vada anche a loro vantaggio. Questo dato, per certi versi di questi tempi imprevedibile, è emerso da un sondaggio Eurobarometro, divulgato a fine anno in occasione delle Giornate europee dello sviluppo (26‐27 novembre 2013), e di cui poco si è parlato. Il 61% degli intervistati tra i 15 e i 24 anni ritiene di poter svolgere in prima persona un ruolo nella lotta alla povertà.