Tutta la Milano possibile – 2° Forum delle Politiche sociali: 11 – 19 gennaio 2013

Dall’11 al 19 gennaio numerosi appuntamenti in vari luoghi della città animano il 2° Forum delle Politiche Sociali, che si svolge sotto l’egida del Comune di Milano. Un’occasione per fare il punto sul lavoro svolto, con particolare riferimento al Piano di Sviluppo del Welfare approvato di recente dal Consiglio Comunale. Il via ufficiale ai lavori e al confronto a più voci, sarà dato il giorno 11 gennaio, dalle 9 alle 18, al Teatro Elfo Puccini.Continua a leggere

Volontari per un giorno da record: oltre mille nuovi volontari a Milano e provincia

Milano, 12 dicembre 2012 – A un solo mese dal lancio Volontari per un giorno, la più grande campagna di volontariato mai realizzata a Milano e provincia, ha già registrato importanti risultati.

 

I numeri della campagna

Nel periodo tra il 29 ottobre e il 10 dicembre si sono già iscritti all’iniziativa – ideata e coordinata da KPMG e promossa dall’Assessorato alla Sicurezza e Coesione Sociale, Polizia Locale, Protezione civile e Volontariato del Comune di Milano, Ciessevi, Fondazione Sodalitas, BPM e Un-Guru – 1.306 i volontari. Il 70% dei volontari ha un’età compresa tra i 18 e  i 35 anni e nel 75% dei casi si tratta di donne.Continua a leggere

Mordi, assaggia e fuggi il volontariato al tempo della crisi

Sale il numero dei volontari saltuari (+19,6%) in un anno segnato dalla crescita dei bisogni e dalla difficoltà nella raccolta fondi per le associazioni. La fotografia del volontariato di Milano e provincia nella ricerca di Ciessevi.
 
C’è la crisi, si fa sentire e il volontariato cambia pelle. Tanto che diventa mordi e fuggi. Infatti, secondo le organizzazioni di Milano e provincia, aumenta (+ 19,6%, da 11.791 nel 2009 a 14.676 nel 2010) Continua a leggere

Concorso per raccontare in un video la lotta al razzismo

Chi nasce in Italia non sempre ha diritto ad essere cittadino italiano

 

L’Associazione Marco Formigoni ha dato vita un videoconcorso sul diritto di cittadinanza per tutti i nati in Italia, di qualsiasi nazionalità, tra i 18 e i 30 anni. Per concorrere è necessario realizzare un cortometraggio sul tema dello ius soli,  che ne affronti uno o più aspetti con un reportage o una storia di fantasia utilizzando liberamente qualsiasi linguaggio espressivo.Continua a leggere