Milano conferma la sua “anima bella” registrando – rispetto all’ultimo censimento Istat del 2001 – un’aumento esponenziale dei volontari presenti nelle istituzioni non profit con una crescita del 211,7 per cento. Le organizzazioni del tessuto milanese inoltre sono tre le meglio strutturate e con dimensioni medie maggiori rispetto al resto d’Italia.Continua a leggere
Il NonProfit in Rete. Convegno il 27 Novembre a Milano
Il percorso dell’Osservatorio ICT nel NonProfit e’ giunto quest’anno alla sua terza edizione, confermando un impegno ormai consolidato nel supporto ai risultati del Terzo Settore attraverso l’innovazione e la implementazione della tecnologica informatica.Continua a leggere
Via libera dal Consiglio comunale alla realizzazione di VOCE
E’ stata data via libera dal Consiglio comunale alla realizzazione di VOCE – la Casa del volontariato di Milano. La delibera presentata dall’assessore alla Sicurezza Marco Granelli, che comporta il permesso a costruire e quindi l’avvio dei lavori di ristrutturazione, è stata approvata ieri sera dal consiglio comunale.Continua a leggere
VOCE – Firmata la concessione d’uso gratuito per 40 anni
Milano – Venerdì 20 settembre 2013, Comune di Milano e Ciessevi, hanno siglato l’atteso nuovo accordo per la concessione d’uso gratuito per 40 anni, dell’immobile destinato a diventare la a Casa del Volontariato – VOCE.Continua a leggere
Light up! A Milano i giovani “illuminano” il volontariato
I giovani protagonisti del cambiamento, risorsa per se stessi e per gli altri, attraverso nuove modalità e linguaggi.
Light up! è il progetto del Comune di Milano dedicato ai ragazzi, all’interno del programma di promozione di volontariato in città, in tutte le sue forme ed espressioni.
Nasce www.lightupmilano.it, il sito dedicato al volontariato giovanile in città.
Continua a leggere
Volontari per un giorno da record: oltre mille nuovi volontari a Milano e provincia
Milano, 12 dicembre 2012 – A un solo mese dal lancio Volontari per un giorno, la più grande campagna di volontariato mai realizzata a Milano e provincia, ha già registrato importanti risultati.
I numeri della campagna
Nel periodo tra il 29 ottobre e il 10 dicembre si sono già iscritti all’iniziativa – ideata e coordinata da KPMG e promossa dall’Assessorato alla Sicurezza e Coesione Sociale, Polizia Locale, Protezione civile e Volontariato del Comune di Milano, Ciessevi, Fondazione Sodalitas, BPM e Un-Guru – 1.306 i volontari. Il 70% dei volontari ha un’età compresa tra i 18 e i 35 anni e nel 75% dei casi si tratta di donne.Continua a leggere