VOCE buona pratica nel Rapporto Annuale ENEA sull’Efficienza Energetica in Italia

Un esempio concreto di un nuovo approccio del Terzo Settore alla sostenibilità.

Nel Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica redatto da ENEA un intero capitolo è dedicato al “Social Green Deal per la lotta alla povertà energetica”, cioè al ruolo del Terzo settore rispetto ai temi della sostenibilità, in particolare i consumi energetici, e a come possano arrivare ad avere effetti sulla sopravvivenza stesse delle organizzazioni con scopi sociali.

Il Terzo settore garantisce quotidianamente accoglienza, inclusione, cura, servizi alle persone, aggregazione, cioè il nostro welfare, attraverso edifici che consumano energia e acqua, producono rifiuti e emissioni e tutto ciò si traduce in costi reali e in impatto ambientale.

È in questo contesto che nel Rapporto trova spazio il racconto del progetto VOCE, come modello innovativo di sostenibilità per il Terzo settore.

L’edificio di Voce:

  • sarà a basso impatto ambientale e orientato al risparmio e all’efficienza energetica grazie all’impiego di tecnologie e materiali innovativi.
  • sarà uno spazio attento ai temi della sostenibilità in tutte le sue forme, di promozione dei temi dell’educazione ambientale e della valorizzazione del territorio.

All’interno del Capitolo 8 del RAEE anche l’intervista al Presidente di Fratello Sole, partner di VOCE, promotore dell’approfondimento dedicato a VOCE (pag. 215 e 216).

Scarica il capitolo 8 del RAEE 2020

Superbonus anche per il Terzo settore

Anche le Organizzazioni di Volontariato, Associazioni di promozione sociale, Onlus e Associazioni sportive dilettantistiche possono accedere al superbonus del 110% per le spese di ristrutturazione.

È quanto stabilito dal nuovo articolo 119 del Decreto rilancio.

La detrazione – da ripartire in 5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi – sarà applicata agli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico per interventi effettuati dal 1 luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021.

Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

Gli interventi principali per i quali è possibile godere del Superbonus sono:

  • Interventi di isolamento termico sugli involucri.
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni.
  • Interventi antisismici

Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico.

Si tratta di:

  • Interventi di efficientamento energetico.
  • Installazione di impianti solari fotovoltaici.
  • Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la Guida dell’Agenzia delle Entrate