Padova Capitale Europea del Volontariato

Dopo Barcellona, Lisbona, Londra, Sligo, Aarthus e Kosice, Padova è la prima città italiana a ottenere questo riconoscimento.

Promossa dal 2013 dal CEV – centro europeo del volontariato, il concorso per la Capitale europea del volontariato mira a promuovere il volontariato a livello locale, dando un riconoscimento alle città che supportano e rafforzano le partnership con i centri di volontariato e con le organizzazioni che coinvolgono i volontari e promuovono il volontariato e il suo impatto sul territorio.

Padova Capitale Europea del Volontariato 2020 è una grande opportunità per coinvolgere a livello europeo il mondo del volontariato e dell’impegno civile. Un’opportunità di crescita e di sviluppo per tutto il mondo del volontariato che è chiamato a partecipare a questa importante iniziativa.

L’obiettivo è produrre idee, lanciare iniziative, favorire incontri e relazioni, innescare esperienze e sperimentazioni oltre che per avviare processi capaci di stimolare progettualità nel medio e lungo futuro.

Scopri come partecipare su www.padovaevcapital.it

Annunciata la capitale europea 2016!

A Lisbona, nell’ambito del concorso promosso dal CEV, Centro Europeo del Volontariato e delle celebrazioni per la Giornata Internazionale del Volontariato, sono state annunciate le prossime capitali europee del volontariato, Londra lo sarà nel 2016, mentre Sligo (in Irlanda) nel 2017.

 

capitaleeuropeaLa scelta viene effettuata da una giuria indipendente che valuta come i comuni candidati hanno attuato le raccomandazioni contenute nell’agenda europea per il volontariato.

 

Continua a leggere