Facebook ha lanciato un nuovo progetto chiamato “Fermiamo il bullismo“, creando un’apposita piattaforma per dare utili consigli a giovani, genitori ed insegnanti.
Bullismo, scatta l’allarme a Milano
Il Comune fa la mappa dei quartieri piu’ a rischio
Milano – Da quartieri periferici come Quarto Oggiaro e Gratosoglio, Forze Armate e via Padova, Bovisa e Corvetto, Selinunte e Barona fino a zone più centrali come Porta Romana.Continua a leggere
I bulli hanno brutti voti, le vittime si sentono sole.
La meta’ ha assistito ad episodi di bullismo, il 15% ne e’ stato vittima e il 16% ammette di essere un bullo.
È quanto emerge da una ricerca europea condotta su 16.227 ragazzi, tra i 12 e i 18 anni, di Italia, Grecia, Lituania, Bulgaria, Estonia e Lettonia, presentata ieri (9 aprile 2013) a Milano da Telefono azzurro che ha curato l’indagine sul campione di 5 mila giovani italiani. “Bisogna cercare di comprendere le conseguenze sulle vittime -spiega Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro-.E intervenire anche sui bulli, che apparentemente sono forti, ma possono nascondere grandi fragilità”. Continua a leggere
Progetto + Volontari – Bulli: AVIS per la prevenzione del bullismo nelle scuole
In Italia un bambino su quattro è vittima di bullismo e solo il 2% ne parla con i propri genitori (fonte: Telefono Azzurro – 2012). Per fronteggiare questo fenomeno, AVIS Nazionale ha promosso il progetto “+Volontari -Bulli”, che ha visto il coinvolgimento di circa 200 studenti e che sarà illustrato sabato 16 marzo 2013 dalle 9:30 alle 13 in un convegno ospitato nella sala conferenze di Palazzo Reale.