Il Servizio Volontario Europeo (SVE) è un’azione prevista dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Gioventù in Azione allo scopo di promuovere la solidarietà, migliorare la qualità del sostegno per i giovani, la cittadinanza attiva e la comprensione reciproca tra i giovani.
Lo SVE consente ai giovani tra i 17 e i 30 anni di effettuare un’esperienza di volontariato all’estero per un periodo che va dai 2 mesi a 1 anno.
Sono previsti anche progetti SVE di breve durata, ma sono rivolti solo a giovani che hanno minori possibilità di accesso alle risorse locali ed europee per difficoltà di vario tipo.
Lo spirito dello SVE è di incentivare la curiosità, la creatività e la partecipazione dei giovani tramite un’esperienza di apprendimento non formale. Attraverso attività di volontariato, lo SVE permette di sostenere progetti di sviluppo a favore della comunità locale.
I protagonisti di un progetto SVE
Il Volontario: chi è?
E’ un giovane di età compresa tra i 18 e i 30 anni (o 16 e i 30 anni per i giovani con minori opportunità) interessato a svolgere un’attività di volontariato all’estero. E’ un giovane interessato a imparare una nuova lingua, a conoscere nuove culture, a mettersi in gioco e crescere, ma soprattutto a dedicarsi a un’attività solidale a favore della comunità.
L’associazione di invio: che cosa è?
E’ l’ente che supporta il giovane nella scelta del progetto e nell’invio della candidatura.
Vigila sul rispetto della Carta dei diritti SVE e sul benessere del volontario durante tutto il corso del Servizio all’estero del giovane.
E’ un punto di riferimento fondamentale sia per il giovane sia per l’ente di accoglienza sia in fase di ricerca e predisposizione del progetto, sia durante lo svolgimento del Servizio.
L’associazione di accoglienza: che cosa è?
E’ l’ente che ospita il volontario durante il Servizio SVE e che lo coinvolge in attività di volontariato, accompagnandolo in un percorso di crescita sia sul piano personale sia su quello professionale.
A chi è rivolto
- Cittadini e volontari: Lo SVE per i giovani
- Associazioni: Lo SVE Per le Associazioni
Il 2016 è l’anno del Ventennale del Servizio Volontario Europeo, dal 1996 ad oggi ben 100.000 giovani sono partiti per il Servizio Volontario Europeo!
Per l’occasione sono molte le iniziative in corso.
http://backup.voce.milano.it/20sve/
Vai all’Elenco dei Progetti SVE attivi
Per contatti
Tel. 02/45475865 – dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.30
email: europa@ciessevi.org
VACANCY SVE: http://bit.ly/1OV8qAdSulla pagina dedicata pubblichiamo tutte le possibilità per fare volontariato in Europa con il Servizio Volontario Europeo (SVE) che è rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni.
Posted by Ciessevi Milano on Mercoledì 26 agosto 2015
34 Comments
vorrei avere maggiori informazioni riguardo questo progetto di volontariato all’estero, perchè sono interessata. grazie
Buongiorno Veronica,
per avere maggiori informazioni puoi chiamare Ciessevi al numero di telefono 02. 45475865 – dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.30 – oppure inviare una email all’indirizzo europa@ciessevi.org.
Ti sapranno dare tutte le indicazioni necessarie..
[…] visibili e valutabili. Questo certificato si può ottenere partecipando, ad esempio, al Servizio Volontario Europeo (SVE). Il volontariato, inoltre, dà anche un valore aggiunto alla vita di ognuno di noi […]
c’è la possibilità di partecipare avendo 31 anni compiuti?
Caro Antonio, purtroppo non è possibile candidarsi dopo il compimento dei 31 anni.
Ho 19 anni e sono figlio di una ragazza madre quindi dovendo lasciare da sola mia madre non vorrei allontanarmi dall’ Italia sarebbe possibile trovare una collocazione compatibile con questa mia esigenza?
Caro Daniele,
per conoscere i Paesi nei quali puoi fare domanda per il Servizio Volontario Europeo, consulta questo link ufficiale http://europa.eu/youth/evs_database.
Nella colonna a sinistra sono elencati i Paesi in un menu a tendina.
vorrei ricevere più informazioni sul progetto di servizio di leva volontario e se questo viene anche retribuito
Buongiorno Manuel,
per avere maggiori informazioni, consigliamo di dare un’occhiata a questo link http://www.ciessevi.org/servizi/promozione/servizio-volontario-europeo.
Per contatti
Tel. 02. 45475865 – dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.30
email: europa@ciessevi.org
ciao mi chiamo carmelo ho 25 anni e vorrei partire in germania so che e un po difficile perche si deve saper parlare il tedesco ed io non la so.come potrei fare per trovare un lavoro in questa situazione?
Carmelo, se sei di Milano o provincia ti consigliamo di contattare i numeri a questo indirizzo per informazioni sullo SVE e sui requisiti http://www.ciessevi.org/servizi/promozione/servizio-volontario-europeo
ciao mi chiamo simone ho 20 anni, sono senza esperienza ma mi piacerebbe tanto andare a lavorare all’estero e imparare anche nuove lingue
Buongiorno Simone.
Lo SVE (Servizio volontario Europeo), consente ai giovani di effettuare un’esperienza all’estero in cui sperimentarsi in un contesto diverso, confrontarsi con altre culture, imparare una nuova lingua e ingaggiarsi in attività di volontariato a favore della comunità.
Non è inteso come un lavoro. Il periodo all’estero non è retribuito.
Per maggiori informazioni puoi scrivere una mail a europa@ciessevi.org
salve ho 18 anni e vorrei fare esperienza
Ciao Nicola. Se sei a Milano o dintorni puoi scrivere o telefonare presso i recapiti indicati nell’articolo
salve io ho 28 anni e vorrei fare il volontario all’estero vorrei sapere cosa si deve fare,io sono in sardegna a cagliari grazie spero in una risposta
Ciao Antonio, i contatti che trovi nell’articolo sono di Ciessevi Milano che opera sul territorio milanese. Nel tuo caso potrebbe essere meglio provare a contattare il Centro Servizi della tua regione http://www.sardegnasolidale.it/ per chiedere informazioni. Grazie
Puoi provare anche a contattare loro http://www.movesardegna.eu/index.php/youth-in-action/servizio-volontario-europeo
Ciao.
Sono un cittadino straniero però con il permesso di soggiorno come asilo politico durata 5 anni, porteri avere anche io opportunità di lavorare all’estero ?
Grazie
Ciao Manu. Lo SVE non è un progetto per lavorare ma per svolgere servizio volontario non retribuito all’estero. Per tutte le informazioni segui i link nell’articolo. Grazie
Buonasera verso 17 anni o 18 anni posso fare il militare per fare esperienza grazie e mille
Ciao Daniele,
Lo SVE non è legato al militare, ma è un servizio di volontariato in Europa.
Se sei interessato puoi contattare i numeri di riferimento indicati nell’articolo o guardare a questo link http://www.ciessevi.org/servizi/servizio-volontario-europeo.
Salve,
vorrei gentilmente sapere se anche persone affette da disabilità possono partecipare ai bandi per il servizio civile (compresi quelli per la mobilità internazionale) .
Nel caso, vorrei sapere se ci sono delle mansioni particolari, nonché i termini economici (e relativi mutamenti dei sussidi statali).
Grazie in anticipo.
Buongiorno Giulia,
per informazioni riguardanti il programma SVE la invito a scrivere alla mail europa@ciessevi.org
Invece per informazioni sul Servizio Civile la invito a guardare questi due link:
http://www.ciessevi.org/bandi/servizio-civile-regionale-2016
http://www.ciessevi.org/bandi/servizio-civile-grandi-invalidi-2016
o a rivolgersi all’Uffico Nazionale per il Servizio Civile http://www.serviziocivile.gov.it/
Buona giornata
Ciao sono Noemi e ho 17 anni, quest’estate mi andrebbe di fare una nuova esperienza di volontariato all’estero o in Italia. A chi potrei rivolgermi per avere maggiori informazioni?
Ciao Noemi,
per informazioni sul programma SVE puoi rivolgerti a Ciessevi http://www.ciessevi.org/servizi/servizio-volontario-europeo o scrivere alla mail europa@ciessevi.org.
In alternativa puoi guardare le vacanze alternative http://www.ciessevi.org/servizi/orientamento-al-volontariato/campi-2016
Restiamo a tua disposizione
salve, io sono Wellington residente a Roma,20 anni, sarei curioso di saperne di più su cosa è lo SVE, e sapere date disponibili e dove, poi se possibile vorrei avere il regolamento dei costi e come si svolge il tutto. 🙂
Ciao Wellington,
puoi contattare e chiedere informazioni e supporto, magari fissando anche un incontro, queste organizzazioni che si occupano di SVE con sede a Roma:
AIM Agenzia Intercultura e Mobilità – AIM Agency for Interculture and Mobility
via dei piceni 1, 00185 Roma, Italy
· Web: http://www.associazioneaim.it
· Phone: +39 3391964454
CIAPE – CENTRO ITALIANO PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
VIA BADIA DI CAVA 104, 00147 ROMA, Italy
· Web: http://www.ciape.it
· Phone: +393475645583
· Fax: +390699332308
ASSOCIAZIONE LUNARIA
VIA BUONARROTI 39, 00185 ROMA, Italy
· Web: http://www.lunaria.org
· Email: lunaria@lunaria.org
· Phone: +39068841880
· Fax: +39068841859
Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo
Via Belvedere Montello, 77, 00166 ROMA, Italy
· Web: http://www.engiminternazionale.org
· Email: ufficio.ong@engim.it
· Phone: 066243400
· Fax: 06233225
FOCSIV
Via San Francesco di Sales, 18, 00165 Roma, Italy
· Web: http://www.focsiv.it
· Phone: +39066877796
· Fax: +39066872373
LEGAMBIENTE ASSOCIAZIONE ONLUS
VIA SALARIA 403, 00199 ROMA, Italy
· Web: http://www.legambiente.it
· Email: progetti@legambiente.it
· Phone: +3906862681
· Fax: +390623326016
S.C.I. ITALY – SERVIZIO CIVILE INTERNAZIONALE
VIA CRUTO 43, 00146 Roma, Italy
· Web: http://www.sci-italia.it
· Email: evs@sci-italia.it
· Phone: 0039 065580644
· Fax: 0039 065585268
Restiamo a tua disposizione
Buona giornata
Gentili Signori,
Vorrei ricevere informazioni per svolegre attività volontaria in Germania. Sono una ragazza con cittadinanza Georgiana,ho 30 anni.Residente in italia con il permesso di soggiorno,il quale in processo di rinovo.Come ho saputo anche extracomunitari possono partecipare questa attività.
Rimango in attesa di vostra risposta.
Cordiali saluti
Buongiorno Teona,
per avere maggiori informazioni, ti consigliamo di guardare questo link http://www.ciessevi.org/servizi/promozione/servizio-volontario-europeo o di scrivere a questa mail europa@ciessevi.org
Buona giornata
Buongiorno,
Capisco che questo progetto sia dedicato solo alle persone che hanno fino a 30 anni. Sapete di altre possibilità per chi ne ha di più? Inoltre, i 30 anni devono essere alla data di partenza, corretto?
Grazie
Buongiorno Giacomo,
certo! Ti suggerisco di contattare il CSV della tua zona, se sei di Milano http://www.ciessevi.org/servizi/orientamento-al-volontariato in alternativa cercalo qui http://www.csvnet.it/chi-siamo/chisiamocsv/nostrarete
Potrai chiedere un orientamento al volontariato e sarai indirizzato presso il servizio più adatto alle tue esigenze.
Restiamo a tua disposizione
Salve, ho 28 anni e sono di Palermo. vorrei partecipare a questa esperienza di volontariato. Non ho una meta precisa, ma vorrei capire come funziona e cosa comprende. Grazie
Buongiorno Elena,
puoi contattare il Ciessevi di Milano a questi recapiti:
02 45475865
europa@ciessevi.org
ti daranno tutte le informazioni di cui hai bisogno
Buona giornata