Forum del Terzo Settore Città di Milano e Ciessevi, il 23 maggio, si sono incontrati per una Giornata di studio sulle Linee guida per la proposta di riforma per il Terzo Settore lanciata dal Governo.
La sfida è stata raccolta ed è stato elaborato un documento (in allegato) in cui sono presentate una serie di riflessioni sui 29 punti del documento elaborato dal Governo. L’elaborato raccoglie una serie di indicazioni frutto dei lavori di gruppo e delle riflessioni comuni con le quali il Terzo Settore di Milano intende dare un contributo alla sfida riformatrice lanciata dal Governo.
Tanti sono i punti sollevati dalle linee guida ed è stato convenuto che occorre intervenire propedeuticamente su alcuni elementi di fondo:
- Cos’è il Terzo Settore
- Da chi è composto
- Quali ruoli interpretano i diversi soggetti che lo compongono
- Come stanno questi soggetti all’interno del quadro delle regole attuali (Codice Civile e Leggi speciali) e future e di relazione con la pubblica amministrazione e con il privato.
Questo non significa mettere in discussione il settore, ma anzi affermarlo, legittimandone con più forza il giusto posizionamento nella nostra società per intervenire su una serie di criticità: normative civilistiche, fiscali, di coordinazione tra le norme e di rapporti con le istituzioni.
Il contributo è stato poi inviato al Forum del terzo settore nazionale e a CSVnet (il coordinamento dei Centri di servizio) per contribuire a un documento comune che sarà presentato entro il 13 giugno, giorno conclusivo della consultazione, al Governo.
Scarica l’allegato [Riforma per il Terzo Settore – le proposte di Milano]
Puoi scaricare le linee guida in questo articolo >> voce.milano.it/riforma-terzo-settore-linee-guida
Non ci sono ancora commenti. Scrivi il tuo!