#Nonstiamozitti, il grido di Telefono Azzuro

In attesa della Giornata Nazionale contro il Bullismo (il 7 febbraio), tutti si uniscono sui social a Telefono Azzurro al grido #nonstiamozitti.

 

Una parata di stelle al fianco di Telefono Azzurro, punto di riferimento dal 1987 nella difesa dei diritti dei bambini e adolescenti – nella sua quotidiana lotta contro il bullismo. Tutti insieme per una campagna social a cinque stelle che prende il via oggi con la pubblicazione del primo video messaggio firmato Franacesco Totti, e a seguire tutti gli altri in un grido corale rivolto ai più giovani: #Nonstiamozitti.

 

Molti i personaggi famosi che insieme a Francesco Totti, capitano del dream team, all’olimpionico Andrea Zanardi e lo zar Ivan Zaytsev si sono uniti e hanno condiviso il grido #nonstiamozitti attraverso videomessaggi condivisi dall’associazione sui proprio canali social.

 

 

Un hashtag che porta con sé messaggi e consigli dei testimonial rivolti ai rispettivi fan, chiedendo loro di non soccombere a una piaga sociale sempre più dilagante e a testimoniare, parlare, denunciare e confidarsi alle linee dell’associazione (l’1.96.96 o in chat sul sito) o a chi ritengano opportuno, pur che venga rotto l’insormontabile muro dell’omertà, che sfocia nella maggior parte dei casi in gesti estremi con conseguenze perenni a livello fisico e mentale.

 

“Abbiamo chiesto ai beniamini dei più giovani di aiutarci tramite il loro codice a veicolare una serie di messaggi nel tentativo di tamponare un’emergenza dai risvolti spesso tragici, a causa del muro di silenzio issato al cospetto di situazioni di violenza che ormai non siamo più disposti ad accettare – ha dichiarato Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro e docente di Neuropsichiatria Infantile -. #Nonstiamozitti è la preghiera per porre fine alle cause drammatiche legate all’immediato presente delle vittime, ma con forti ripercussioni nel futuro degli uomini e le donne di domani. Siamo onorati del supporto ricevuto da personaggi dallo straordinario valore professionale, cui fa il paio, uno spessore personale di egual valore”.

 

 

Tra i beniamini vediamo: i conduttori Amadeus, Alvin, Enrico Lucci, Fabio Caressa ed Elisabetta Gregoraci,  la soubrette Juliana Moreira insieme a Edoardo Stoppa; l’attrice Anna Safroncik e ancora Alvaro Soler insieme alle cantanti Arisa e Dolcenera. La Web star Edoardo Mecca e l’imitatore Leonardo Fiaschi, i centauri Andrea Dovizioso, Luca Marin, Lorenzo Baldassarri e lo sciatore Simone Origone.

 

 

 

Telefono Azzurro gestisce almeno un caso di bullismo/cyberbullismo al giorno, contrastando il fenomeno con azioni concrete grazie al suo Centro Nazionale di Ascolto e al prezioso lavoro condotto nelle scuole. Solo una minoranza però, si confida e informa gli adulti delle violenze che sono costrette a subire. Per questo motivo è fondamentale rompere il silenzio e aiutare le vittime a superare la vergogna e a capire che solo parlando potranno interrompere la spirale di violenza in cui sono coinvolte.Telefono Azzurro ritiene che per combattere il bullismo la migliore strategia è coinvolgere gli studenti – bulli inclusi – il gruppo classe, gli insegnanti, i genitori, la comunità intera, affinché tutti possano accorgersi di quanto accade e rispondere in maniera adeguata e tempestiva. Per combattere questo pericoloso silenzio è fondamentale anche il coinvolgimento delle Istituzioni.

 

Unisciti anche tu alla call to action #Nonstiamozitti, postando il tuo contributo attraverso i loro canali social:

You Tube https://www.youtube.com/watch?v=5rRws2S9BNs

Facebook https://www.facebook.com/TelefonoAzzurroOnlus/videos/10154693050861208/

Twitter @telefonoazzurro

 

Non ci sono ancora commenti. Scrivi il tuo!


Rispondi