Volontariato giovanile: oltre 3mila, dai 3 anni, in azione a Milano con Light Up
C’è chi dona la “paghetta”, chi si occupa di ambiente, anziani o giovani svantaggiati.
Il 5 maggio bambini e ragazzi che aderiscono a Light Up si incontrano all’Istituto Pareto: il passaporto del volontariato, l’alternanza scuola-lavoro e i flash mob per promuovere il volontariato tra i più giovani.
Light Up! “Giovani volontari illuminano Milano”, è il programma per la promozione del volontariato giovanile del Comune di Milano e Ciessevi – Centro servizi per il volontariato nella provincia di Milano.
Attualmente sono oltre 3.000 i giovani che hanno già aderito all’iniziativa e che sono impegnati in progetti di solidarietà, in collaborazione con le associazioni di Milano e provincia.
Nello specifico:
- 350 volontari hanno dai 3 ai 5 anni. Si dedicano a numerose attività quali la raccolta della frutta per la mensa dei poveri, e la raccolta di fondi con le donazioni della “paghetta” per le associazioni che hanno assistito le famiglie vittime del tifone Haiyan nelle Filippine, i laboratori ludici con i disabili e progetti che riguardano la salvaguardia e la tutela dell’ambiente.
- 500 volontari hanno dai 6 ai 10 anni e sono impegnati in progetti per la legalità e la cittadinanza attiva, la raccolta della plastica e la tutela delle specie a rischio, e anche la partecipazione alle Energiadi dedicate alla creazione di una nuova cultura dell’energia, basata sullo sviluppo sostenibile.
- 750 volontari sono pre-adolescenti, 11-13 anni e hanno dato vita a iniziative quali “Un Ponte con Sarajevo” che prevede il gemellaggio con giovani volontari bosniaci, o i concerti musicali presso le residenze per anziani.
- oltre 1.100 volontari hanno dai 14 ai 18 anni e applicheranno il passaporto del volontariato che certifica le competenze acquisite nel corso della loro esperienza di giovani volontari, esperienza che può fornire delle referenze anche per il loro curriculum vitae, in vista dell’ingresso nel mondo del lavoro.
Molti giovani stanno inoltre sperimentando l’alternanza scuola-volontariato, che prevede dei percorsi in cui l’esperienza di volontariato ha l’obiettivo di conseguire competenze extra-scolastiche spendibili nel mondo del lavoro, e che si sono rivelati efficaci anche come occasione di orientamento e di riflessione sul loro futuro professionale.
Gli oltre 3mila giovani volontari sono affiancati da circa 500 adulti: genitori, insegnanti, educatori, volontari e personale delle associazioni che contribuiscono all’accesso, realizzazione e supporto alle attività che si svolgono nell’ambito di Light Up.
Il prossimo 5 maggio una rappresentanza dei 3mila volontari di Milano e provincia si riuniranno all’Istituto Pareto, un incontro per conoscersi, condividere le diverse esperienze di volontariato e cimentarsi con video, flash mob e con la possibilità di utilizzare la creatività e proporre idee e strumenti per promuovere il volontariato tra i giovani.
L’incontro si tiene il 5 maggio 2014 a partire dalle ore 9 presso l’Aula Magna dell’Istituto Pareto (via Litta Modigliani 55 Milano, Fermata Affori FN -MM3).
Intervengono:
- Susanna Bigari, Dirigente Scolastico Istituto Pareto
- Francesco de Sanctis, Direttore Generale UST Milano
- Marco Granelli, Assessore alla Sicurezza e coesione sociale, Polizia Locale, Protezione civile, Volontariato del Comune di Milano
“Light up! Giovani volontari, protagonisti di cambiamento”, è il progetto promosso dal Settore Sicurezza, Coesione Sociale, Protezione Civile e Volontariato del Comune diMilano in collaborazione con Ciessevi (Centro Servizi per il volontariato nella provincia diMilano), finanziato dal V Piano Infanzia e Adolescenza ex L. 285/97
www.mylightup.it
Light Up è su Facebook e Twitter
lightup@mylightup.it
Non ci sono ancora commenti. Scrivi il tuo!