Le Associazioni della Terza Milano
Le Associazioni della Terza Milano
1/30
CHEF IN CORSIA
Nel corso dell’emergenza sanitaria del 2020 ha prodotto e distribuito pasti gratuitamente a medici e paramedici impegnati negli ospedali milanesi. Ideatore del progetto è il diciannovenne Riccardo Tiritiello, che ha lavorato insieme al papa’, al nonno e ad amici e colleghi volontari.
Il 3 giugno 2020 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato Riccardo Cavaliere al merito della Repubblica: è una delle 57 persone di diversi ruoli, professioni e provenienza geografica premiate per essersi “particolarmente distinte nel servizio della comunità durante l’emergenza coronavirus” e che rappresentano “simbolicamente l’impegno corale di tanti nostri concittadini nel nome della solidarietà e dei valori costituzionali”.
2/30
G.R.A.T.I.S.
L’associazione G.R.A.T.I.S. (Gruppo Redentore Amici Tutti Insieme Solidali) accoglie utenti con disabilità sia fisica sia psichica che abbiano superato la maggiore età.
Nella foto corsi di nuoto per disabili e affetti da sindrome di Down presso la piscina Bacone di zona Loreto, Milano.
Tra le finalità che l’Associazione persegue, c’è quella di promuovere il rispetto della persona disabile, valorizzarne le potenzialità, sostenere le famiglie in uno spirito di condivisione, promuovere e migliorare le condizioni di vita e relazionali di persone disabili, sviluppando in particolare gli aspetti ludico-ricreativi.
1/30
CHEF IN CORSIA
Nel corso dell’emergenza sanitaria del 2020 ha prodotto e distribuito pasti gratuitamente a medici e paramedici impegnati negli ospedali milanesi. Ideatore del progetto è il diciannovenne Riccardo Tiritiello, che ha lavorato insieme al papa’, al nonno e ad amici e colleghi volontari.
Il 3 giugno 2020 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato Riccardo Cavaliere al merito della Repubblica: è una delle 57 persone di diversi ruoli, professioni e provenienza geografica premiate per essersi “particolarmente distinte nel servizio della comunità durante l’emergenza coronavirus” e che rappresentano “simbolicamente l’impegno corale di tanti nostri concittadini nel nome della solidarietà e dei valori costituzionali”.
2/30
G.R.A.T.I.S.
L’associazione G.R.A.T.I.S. (Gruppo Redentore Amici Tutti Insieme Solidali) accoglie utenti con disabilità sia fisica sia psichica che abbiano superato la maggiore età.
Nella foto corsi di nuoto per disabili e affetti da sindrome di Down presso la piscina Bacone di zona Loreto, Milano.
Tra le finalità che l’Associazione persegue, c’è quella di promuovere il rispetto della persona disabile, valorizzarne le potenzialità, sostenere le famiglie in uno spirito di condivisione, promuovere e migliorare le condizioni di vita e relazionali di persone disabili, sviluppando in particolare gli aspetti ludico-ricreativi.
3/30
S.O.S. RANDAGI
L’associazione S.O.S. Randagi raccoglie principalmente cani e felini abbandonati o malati, li cura e cerca per ogni animale abbandonato una nuova famiglia, da quasi 30 anni.
Questi gli obiettivi: salvare gli amici a quattro zampe randagi o senza casa; far conoscere e rispettare i diritti degli animali; sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’abbandono e del randagismo; promuovere l’adozione dei cani e gatti randagi, cercando di restituire loro l’affetto di una famiglia, che non tradisca la loro fiducia; sterilizzare cani e gatti abbandonati, per evitare la riproduzione di altri animali destinati a diventare anch’essi randagi; offrire un adeguato supporto medico-veterinario ai randagi tolti dalla strada.
“Ogni micio viene curato come fosse nostro – spiegano le volontarie -. E nei casi più difficili, interviene Luciana, una nostra volontaria li porta a casa sua per un periodo, aiutandoli a ritrovare serenità”.
4/30
SUORE DELLE POVERELLE
Una piccola comunità di Suore delle Poverelle risiede a Bruzzano presso le case popolari di Via Vincenzo da Seregno. La porta del loro appartamento è sempre aperta e nel loro servizio, queste sorelle rispondono alle voci “non ascoltate” dei più bisognosi del quartiere.
Da diversi anni hanno istituito un servizio di distribuzione del pane nel loro appartamento di Bruzzano, una rete di panettieri dona loro il pane invenduto appena dopo l’orario di chiusura.
3/30
S.O.S. RANDAGI
L’associazione S.O.S. Randagi raccoglie principalmente cani e felini abbandonati o malati, li cura e cerca per ogni animale abbandonato una nuova famiglia, da quasi 30 anni.
Questi gli obiettivi: salvare gli amici a quattro zampe randagi o senza casa; far conoscere e rispettare i diritti degli animali; sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’abbandono e del randagismo; promuovere l’adozione dei cani e gatti randagi, cercando di restituire loro l’affetto di una famiglia, che non tradisca la loro fiducia; sterilizzare cani e gatti abbandonati, per evitare la riproduzione di altri animali destinati a diventare anch’essi randagi; offrire un adeguato supporto medico-veterinario ai randagi tolti dalla strada.
“Ogni micio viene curato come fosse nostro – spiegano le volontarie -. E nei casi più difficili, interviene Luciana, una nostra volontaria li porta a casa sua per un periodo, aiutandoli a ritrovare serenità”.
4/30
SUORE DELLE POVERELLE
Una piccola comunità di Suore delle Poverelle risiede a Bruzzano presso le case popolari di Via Vincenzo da Seregno. La porta del loro appartamento è sempre aperta e nel loro servizio, queste sorelle rispondono alle voci “non ascoltate” dei più bisognosi del quartiere.
Da diversi anni hanno istituito un servizio di distribuzione del pane nel loro appartamento di Bruzzano, una rete di panettieri dona loro il pane invenduto appena dopo l’orario di chiusura.
5/30
TOURING CLUB ITALIANO
“Aperti per voi” è il nome del servizio di volontariato ideato dal Touring Club Italiano e a cui oltre 2.000 persone hanno aderito in tutta Italia.
Il loro servizio è quello di accoglienza e prima informazione sui siti museali. Molte chiese o luoghi di cultura sono aperti solo grazie al loro contributo come ad esempio a Milano la Chiesa di San Fedele, la Galleria di Arte Moderna, la Chiesa di San Maurizio.
6/30
RANGERS D'ITALIA
I Rangers d’Italia sono un corpo volontario di salvaguardia dell’ambiente e degli animali che esiste dal 1973.
Si occupano principalmente di rilevare aree verdi caratterizzate da fenomeni di abbandono, stato dei parchi pubblici, rispetto dello smaltimento rifiuti e riciclo. Ma anche della salvaguardia dei beni artistici e architettonici.
5/30
TOURING CLUB ITALIANO
“Aperti per voi” è il nome del servizio di volontariato ideato dal Touring Club Italiano e a cui oltre 2.000 persone hanno aderito in tutta Italia.
Il loro servizio è quello di accoglienza e prima informazione sui siti museali. Molte chiese o luoghi di cultura sono aperti solo grazie al loro contributo come ad esempio a Milano la Chiesa di San Fedele, la Galleria di Arte Moderna, la Chiesa di San Maurizio.
6/30
RANGERS D'ITALIA
I Rangers d’Italia sono un corpo volontario di salvaguardia dell’ambiente e degli animali che esiste dal 1973.
Si occupano principalmente di rilevare aree verdi caratterizzate da fenomeni di abbandono, stato dei parchi pubblici, rispetto dello smaltimento rifiuti e riciclo. Ma anche della salvaguardia dei beni artistici e architettonici.
7/30
AISM
L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) vuole porre le persone con Sclerosi Multipla nella condizione di scegliere per la propria vita e di continuare a seguire le attività del proprio quotidiano.
La Sezione di Milano, nata nel 1977, è composta da persone con Sclerosi Multipla, soci, volontari, dipendenti, operatori, giovani in servizio civile, donatori e sostenitori.
Tutti i componenti della Sezione sono impegnati nella realizzazione di attività, iniziative e manifestazioni a sostegno delle persone con Sclerosi Multipla e dei loro familiari.
8/30
LOCANDA DI GERICO
Tutti i sabati a pranzo, la sala-teatro di pertinenza della Chiesa di San Filippo Neri, ospita l’associazione “Locanda di Gerico” che organizza pranzi e attività di coesione sociale per gli anziani del quartiere.
Attraverso l’associazione “Locanda di Gerico” hanno creato servizi indispensabili come “il carrello senza ruote” per fare la spesa o lavori quotidiani, il “servizio telefonico” di aiuto in diversi ambiti, da quello di accompagnamento alle visite mediche allo sportello di consulenza fiscale.
7/30
AISM
L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) vuole porre le persone con Sclerosi Multipla nella condizione di scegliere per la propria vita e di continuare a seguire le attività del proprio quotidiano.
La Sezione di Milano, nata nel 1977, è composta da persone con Sclerosi Multipla, soci, volontari, dipendenti, operatori, giovani in servizio civile, donatori e sostenitori.
Tutti i componenti della Sezione sono impegnati nella realizzazione di attività, iniziative e manifestazioni a sostegno delle persone con Sclerosi Multipla e dei loro familiari.
8/30
LOCANDA DI GERICO
Tutti i sabati a pranzo, la sala-teatro di pertinenza della Chiesa di San Filippo Neri, ospita l’associazione “Locanda di Gerico” che organizza pranzi e attività di coesione sociale per gli anziani del quartiere.
Attraverso l’associazione “Locanda di Gerico” hanno creato servizi indispensabili come “il carrello senza ruote” per fare la spesa o lavori quotidiani, il “servizio telefonico” di aiuto in diversi ambiti, da quello di accompagnamento alle visite mediche allo sportello di consulenza fiscale.
9/30
FRATELLI DI SAN FRANCESCO
L’Associazione Fratelli di San Francesco aiuta i senzatetto della città attraverso la distribuzione di cibo, vestiti e parole di conforto. Solo intorno alla cattedrale del Duomo “vivono” 120 homeless.
La Fondazione offre ai poveri assistenza gratuita e accoglienza, cercando di costruire per ogni persona un percorso di integrazione e di autonomia sociale, abitativa e lavorativa, offrendo il proprio aiuto a diverse persone in stato di fragilità: minori, adulti e anziani, indipendentemente dalla loro provenienza o credo religioso.
10/30
10/30. AVIS
AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche.
La donazione in 3 punti:
1. Il sangue è un importantissimo tessuto non riproducibile in laboratorio che può salvare la vita di molte persone.
2. In Italia ogni anno vengono trasfuse oltre 3 milioni di unità di emocomponenti (oltre 8mila al giorno) e più di 800mila kg di plasma sono utilizzati per la produzione di farmaci plasmavalenti.
3. Per diventare donatori occorre avere un’età compresa tra i 18 e i 60 anni, un peso non inferiore a 50 kg e godere di buona salute.
9/30
FRATELLI DI SAN FRANCESCO
L’Associazione Fratelli di San Francesco aiuta i senzatetto della città attraverso la distribuzione di cibo, vestiti e parole di conforto. Solo intorno alla cattedrale del Duomo “vivono” 120 homeless.
La Fondazione offre ai poveri assistenza gratuita e accoglienza, cercando di costruire per ogni persona un percorso di integrazione e di autonomia sociale, abitativa e lavorativa, offrendo il proprio aiuto a diverse persone in stato di fragilità: minori, adulti e anziani, indipendentemente dalla loro provenienza o credo religioso.
10/30
10/30. AVIS
AVIS (Associazione Volontari Italiani del Sangue) è un’associazione privata, senza scopo di lucro, che persegue un fine di interesse pubblico: garantire un’adeguata disponibilità di sangue e dei suoi emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità, attraverso la promozione del dono, la chiamata dei donatori e in alcuni casi anche la raccolta diretta di sangue, d’intesa con le strutture ospedaliere pubbliche.
La donazione in 3 punti:
1. Il sangue è un importantissimo tessuto non riproducibile in laboratorio che può salvare la vita di molte persone.
2. In Italia ogni anno vengono trasfuse oltre 3 milioni di unità di emocomponenti (oltre 8mila al giorno) e più di 800mila kg di plasma sono utilizzati per la produzione di farmaci plasmavalenti.
3. Per diventare donatori occorre avere un’età compresa tra i 18 e i 60 anni, un peso non inferiore a 50 kg e godere di buona salute.
11/30
SUONISONORI
La mission istituzionale dell’Associazione Suonisonori è quella della promozione e divulgazione della musica e dell’arte nei contesti del disagio adolescenziale, con particolare attenzione ai giovani sottoposti a procedimenti penali da parte dell’autorità giudiziaria.
L’ambito di intervento principale è quello del Carcere per Minorenni Cesare Beccaria di Milano.
12/30
COMUNEMENTE VERDE
La signora Donatella Baldoni organizza gruppi di volontari esperti del verde e guide didattiche per gruppi di 20 persone presso Villa Lonati, piccolo gioiello alle porte di Milano, un tempo casa nobiliare del quartiere Niguarda, oggi ospita un orto botanico e uno spazio chiamato Comunemente Verde che permette di scoprire piante che provengono da diverse zone del mondo e che rappresentano tutte le condizioni climatiche ospitate sul pianeta.
All’interno del parco si possono vedere piante officinali, tintorie, carnivore; agrumi come coloratissimi e invitanti mandarini e limoni, specie botaniche che provengono da America e Asia.
11/30
SUONISONORI
La mission istituzionale dell’Associazione Suonisonori è quella della promozione e divulgazione della musica e dell’arte nei contesti del disagio adolescenziale, con particolare attenzione ai giovani sottoposti a procedimenti penali da parte dell’autorità giudiziaria.
L’ambito di intervento principale è quello del Carcere per Minorenni Cesare Beccaria di Milano.
12/30
COMUNEMENTE VERDE
La signora Donatella Baldoni organizza gruppi di volontari esperti del verde e guide didattiche per gruppi di 20 persone presso Villa Lonati, piccolo gioiello alle porte di Milano, un tempo casa nobiliare del quartiere Niguarda, oggi ospita un orto botanico e uno spazio chiamato Comunemente Verde che permette di scoprire piante che provengono da diverse zone del mondo e che rappresentano tutte le condizioni climatiche ospitate sul pianeta.
All’interno del parco si possono vedere piante officinali, tintorie, carnivore; agrumi come coloratissimi e invitanti mandarini e limoni, specie botaniche che provengono da America e Asia.
13/30
CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI ZONA 5
La Casa delle Associazioni del Volontariato accoglie le Associazioni e mette loro a disposizione servizi e risorse, in modo da sostenere e rafforzare la loro capacità di azione nel territorio.
14/30
CAPUANA - SPAZIO AGORÀ
Lo spazio Agorà è uno spazio multifunzionale di aggregazione che vuole sperimentare nuove forme di welfare nel cuore del quartiere di Quarto Oggiaro.
Grazie al progetto “Piazza Capuana – Spazio Agorà” e ai volontari delle associazioni Acli, Civitas, Con Voi, Mitades, Save the Children in co-progettazione con il Comune di Milano, sono organizzati corsi di doposcuola, tempo libero, mutuo aiuto e cura del verde pubblico.
13/30
CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI ZONA 5
La Casa delle Associazioni del Volontariato accoglie le Associazioni e mette loro a disposizione servizi e risorse, in modo da sostenere e rafforzare la loro capacità di azione nel territorio.
14/30
CAPUANA - SPAZIO AGORÀ
Lo spazio Agorà è uno spazio multifunzionale di aggregazione che vuole sperimentare nuove forme di welfare nel cuore del quartiere di Quarto Oggiaro.
Grazie al progetto “Piazza Capuana – Spazio Agorà” e ai volontari delle associazioni Acli, Civitas, Con Voi, Mitades, Save the Children in co-progettazione con il Comune di Milano, sono organizzati corsi di doposcuola, tempo libero, mutuo aiuto e cura del verde pubblico.
15/30
CASA DELLA CARITà
La Fondazione Casa della carità Angelo Abriani si prende cura ogni giorno di centinaia di persone in difficoltà: famiglie senza casa, giovani migranti, mamme con bambini e presone con problemi di salute mentale.
La struttura di via Brambilla, nel quartiere Adriano, dove hanno sede la maggior parte delle attività, è vissuta come una vera e propria Casa: le persone accolte sono ospiti con cui viene instaurata una relazione.
16/30
ASSOCIAZIONE BINARI
L’Associazione BINARI ha sede nella Casa delle Associazioni e del Volontariato di Zona 1 (Moscova).
BINARI, grazie ai suoi insegnanti volontari in pensione, organizza un corso di italiano per stranieri, con o senza permesso di soggiorno.
La Casa della Associazioni accoglie le associazioni e mette loro a disposizione servizi e risorse, in modo da sostenere e rafforzare la loro capacità di azione.
15/30
CASA DELLA CARITà
La Fondazione Casa della carità Angelo Abriani si prende cura ogni giorno di centinaia di persone in difficoltà: famiglie senza casa, giovani migranti, mamme con bambini e presone con problemi di salute mentale.
La struttura di via Brambilla, nel quartiere Adriano, dove hanno sede la maggior parte delle attività, è vissuta come una vera e propria Casa: le persone accolte sono ospiti con cui viene instaurata una relazione.
16/30
ASSOCIAZIONE BINARI
L’Associazione BINARI ha sede nella Casa delle Associazioni e del Volontariato di Zona 1 (Moscova).
BINARI, grazie ai suoi insegnanti volontari in pensione, organizza un corso di italiano per stranieri, con o senza permesso di soggiorno.
La Casa della Associazioni accoglie le associazioni e mette loro a disposizione servizi e risorse, in modo da sostenere e rafforzare la loro capacità di azione.
17/30
CENTRO AGORà QUARTO OGGIATO E ZONA 8
AIUTO – AIUTO è il servizio di accompagnamento in macchina per anziani e disabili.
18/30
CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI ZONA 8
Un gruppo di volontari organizza corsi di creazione di burattini e spettacoli per bambini. In questa foto rappresentano la storia del ‘partigiano Alfa’ in occasione della festa della liberazione dal nazifascismo del 25 aprile, in compagnia dell’anziano partigiano Giovanni Marzona che racconta la sua storia in prima persona.
“I figli dei fascisti prendevano sempre bei voti anche se non erano preparati e gli altri no, vi sembra giusto?” chiedeva sempre Giovanni ai bambini.
La Casa delle Associazioni e del Volontariato accoglie le Associazioni e mette a loro disposizione servizi e risorse, in modo da sostenere e rafforzare la loro capacità di azione nel territorio.
17/30
CENTRO AGORà QUARTO OGGIATO E ZONA 8
AIUTO – AIUTO è il servizio di accompagnamento in macchina per anziani e disabili.
18/30
CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI ZONA 8
Un gruppo di volontari organizza corsi di creazione di burattini e spettacoli per bambini. In questa foto rappresentano la storia del ‘partigiano Alfa’ in occasione della festa della liberazione dal nazifascismo del 25 aprile, in compagnia dell’anziano partigiano Giovanni Marzona che racconta la sua storia in prima persona.
“I figli dei fascisti prendevano sempre bei voti anche se non erano preparati e gli altri no, vi sembra giusto?” chiedeva sempre Giovanni ai bambini.
La Casa delle Associazioni e del Volontariato accoglie le Associazioni e mette a loro disposizione servizi e risorse, in modo da sostenere e rafforzare la loro capacità di azione nel territorio.
19/30
VOLONTARI ENERGIA PER MILANO
Volontari Energia Milano è il progetto di volontariato diffuso promosso dal Comune di Milano.
Le squadre di spillati sono veramente di tutte le età, la media è di 44 anni, la più grande è Rosanna, 78 anni, il più giovane è Gabriele, 18 anni. 29 lingue parlate e c’è chi ne parla fino a 6.
20/30
9X9 - IDEE IN RETE
L’ Associazione 9per9 – Idee in rete, nasce nel 2013 come associazione culturale ma ben presto, già nel 2014, un bando del Comune di Milano dedicato agli orti urbani, attira l’anima “verde” di 9per9 che si aggiudica un lotto di terreno nel quartiere Bovisasca per la realizzazione di un orto comunitario su uno spazio di 5.000 mq.
Da allora gran parte delle energie dell’associazione, con l’aiuto di molti volontari, sono impegnate nella gestione di questo progetto che ad oggi ospita circa 50 famiglie del quartiere su 60 particelle orticole e che interessa oltre 250 persone che usufruiscono dei prodotti coltivati negli Orti Comunitari “Roberto Virdis”.
19/30
VOLONTARI ENERGIA PER MILANO
Volontari Energia Milano è il progetto di volontariato diffuso promosso dal Comune di Milano.
Le squadre di spillati sono veramente di tutte le età, la media è di 44 anni, la più grande è Rosanna, 78 anni, il più giovane è Gabriele, 18 anni. 29 lingue parlate e c’è chi ne parla fino a 6.
20/30
9X9 - IDEE IN RETE
L’ Associazione 9per9 – Idee in rete, nasce nel 2013 come associazione culturale ma ben presto, già nel 2014, un bando del Comune di Milano dedicato agli orti urbani, attira l’anima “verde” di 9per9 che si aggiudica un lotto di terreno nel quartiere Bovisasca per la realizzazione di un orto comunitario su uno spazio di 5.000 mq.
Da allora gran parte delle energie dell’associazione, con l’aiuto di molti volontari, sono impegnate nella gestione di questo progetto che ad oggi ospita circa 50 famiglie del quartiere su 60 particelle orticole e che interessa oltre 250 persone che usufruiscono dei prodotti coltivati negli Orti Comunitari “Roberto Virdis”.
21/30
CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI ZONA 2
Scambi culturali e aperitivo ‘in rima’: il signor Augusto, pensionato milanese, legge poesie di Carlo Porta di fronte ad un pubblico di origine italiana e straniera amante della letteratura.
Ogni mercoledì alle 18 amanti della poesia italiana e straniera si incontrano per letture condivise.
La Casa delle Associazioni e del Volontariato accoglie le Associazioni e mette a loro disposizione servizi e risorse, in modo da sostenere e rafforzare la loro capacità di azione nel territorio.
22/30
CIRCOLO DEL COMPUTER BALDINUCCI
Il circolo del Computer Baldinucci nasce nel 2014 su iniziativa della Biblioteca Comunale Dergano con la finalità di favorire l’apprendimento dell’uso del computer attraverso lo scambio, la collaborazione e la condivisione tra i partecipanti.
Presso la biblioteca comunale di via Baldinucci, la signora Giovanna Cartossi affianca volontariamente gli operatori che conducono corsi di alfabetizzazione informatica alle persone anziane del quartiere.
23/30
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
L’Associazione di volontariato “Il Gabbiano – Noi come gli altri” si trova a Milano nel quartiere Baggio ed è attiva dal 1987.
L’Associazione opera al servizio di persone disabili e delle loro famiglie; è attiva prevalentemente nella zona 7 di Milano, ma è aperta a tutta la cittadinanza milanese e dei comuni limitrofi.
Il teatro è solo una delle numerose attività creative attraverso la quale il Gabbiano ha cercato, in questi anni, di consegnare alle persone disabili uno strumento per esprimersi e si è scelto il teatro delle ombre per consentire di esprimersi anche a persone con evidenti difficoltà.
24/30
ASSOCIAZIONE ARCA
Nel 2016 accanto all’associazione Arca, ci sono i medici del servizio sanitario locale, candidati su base volontaria, e i volontari del Comune di Milano che nell’HUB di via Sammartini gestiscono l’emergenza profughi sotto la guida del Comune stesso.
Ogni giorno sono distribuiti centinaia di pasti e ospitati altrettanti profughi nel dormitorio.
21/30
CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI ZONA 2
Scambi culturali e aperitivo ‘in rima’: il signor Augusto, pensionato milanese, legge poesie di Carlo Porta di fronte ad un pubblico di origine italiana e straniera amante della letteratura.
Ogni mercoledì alle 18 amanti della poesia italiana e straniera si incontrano per letture condivise.
La Casa delle Associazioni e del Volontariato accoglie le Associazioni e mette a loro disposizione servizi e risorse, in modo da sostenere e rafforzare la loro capacità di azione nel territorio.
22/30
CIRCOLO DEL COMPUTER BALDINUCCI
Il circolo del Computer Baldinucci nasce nel 2014 su iniziativa della Biblioteca Comunale Dergano con la finalità di favorire l’apprendimento dell’uso del computer attraverso lo scambio, la collaborazione e la condivisione tra i partecipanti.
Presso la biblioteca comunale di via Baldinucci, la signora Giovanna Cartossi affianca volontariamente gli operatori che conducono corsi di alfabetizzazione informatica alle persone anziane del quartiere.
23/30
ASSOCIAZIONE IL GABBIANO
L’Associazione di volontariato “Il Gabbiano – Noi come gli altri” si trova a Milano nel quartiere Baggio ed è attiva dal 1987.
L’Associazione opera al servizio di persone disabili e delle loro famiglie; è attiva prevalentemente nella zona 7 di Milano, ma è aperta a tutta la cittadinanza milanese e dei comuni limitrofi.
Il teatro è solo una delle numerose attività creative attraverso la quale il Gabbiano ha cercato, in questi anni, di consegnare alle persone disabili uno strumento per esprimersi e si è scelto il teatro delle ombre per consentire di esprimersi anche a persone con evidenti difficoltà.
24/30
ASSOCIAZIONE ARCA
Nel 2016 accanto all’associazione Arca, ci sono i medici del servizio sanitario locale, candidati su base volontaria, e i volontari del Comune di Milano che nell’HUB di via Sammartini gestiscono l’emergenza profughi sotto la guida del Comune stesso.
Ogni giorno sono distribuiti centinaia di pasti e ospitati altrettanti profughi nel dormitorio.
25/30
ASSOCIAZIONE LA LANTERNA
La Lanterna è un’Associazione di Volontariato e di Solidarietà Familiare attiva sul territorio di Affori e della Zona 9 del Comune di Milano, dal 1993.
“L’Associazione ha per oggetto l’attuazione di iniziative socio-educative e culturali a favore dei minori e delle loro famiglie, con le quali si stabilisce la collaborazione più intensa e significativa possibile”.
26/30
CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI ZONA 2
All’interno dei cortili del supercondominio di via Palmanova, i ragazzi dell’accademia Naba, in collaborazione con le associazioni di quartiere, approntano delle migliorie al giardino e agli spazi condominiali comuni.
La Casa delle Associazioni e del Volontariato accoglie le Associazioni e mette a loro disposizione servizi e risorse, in modo da sostenere e rafforzare la loro capacità di azione nel territorio.
27/30
CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI ZONA 2
Scambi culturali: letteratura e danza. Ogni mercoledì alle 18 alcuni cittadini milanesi e di origine straniera leggono o ballano secondo la loro tradizione. Nella foto giovani ballerini peruviani ballano di fronte alla platea milanese.
La Casa delle Associazioni e del Volontariato accoglie le Associazioni e mette a loro disposizione servizi e risorse, in modo da sostenere e rafforzare la loro capacità di azione nel territorio.
28/30
CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI ZONA 8
Le associazioni Mitades, Save the Children e Spluf, accolgono i bambini del quartiere Bonola tutti i giovedì pomeriggio con attività di studio e ludiche.
Mitades è un’associazione di promozione sociale che promuove il benessere della persona in particolar modo dell’infanzia e dei contesti di crescita attraverso progettualità, servizi e consulenze.
La Casa delle Associazioni e del Volontariato accoglie le Associazioni e mette a loro disposizione servizi e risorse, in modo da sostenere e rafforzare la loro capacità di azione nel territorio.
25/30
ASSOCIAZIONE LA LANTERNA
La Lanterna è un’Associazione di Volontariato e di Solidarietà Familiare attiva sul territorio di Affori e della Zona 9 del Comune di Milano, dal 1993.
“L’Associazione ha per oggetto l’attuazione di iniziative socio-educative e culturali a favore dei minori e delle loro famiglie, con le quali si stabilisce la collaborazione più intensa e significativa possibile”.
26/30
CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI ZONA 2
All’interno dei cortili del supercondominio di via Palmanova, i ragazzi dell’accademia Naba, in collaborazione con le associazioni di quartiere, approntano delle migliorie al giardino e agli spazi condominiali comuni.
La Casa delle Associazioni e del Volontariato accoglie le Associazioni e mette a loro disposizione servizi e risorse, in modo da sostenere e rafforzare la loro capacità di azione nel territorio.
27/30
CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI ZONA 2
Scambi culturali: letteratura e danza. Ogni mercoledì alle 18 alcuni cittadini milanesi e di origine straniera leggono o ballano secondo la loro tradizione. Nella foto giovani ballerini peruviani ballano di fronte alla platea milanese.
La Casa delle Associazioni e del Volontariato accoglie le Associazioni e mette a loro disposizione servizi e risorse, in modo da sostenere e rafforzare la loro capacità di azione nel territorio.
28/30
CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI ZONA 8
Le associazioni Mitades, Save the Children e Spluf, accolgono i bambini del quartiere Bonola tutti i giovedì pomeriggio con attività di studio e ludiche.
Mitades è un’associazione di promozione sociale che promuove il benessere della persona in particolar modo dell’infanzia e dei contesti di crescita attraverso progettualità, servizi e consulenze.
La Casa delle Associazioni e del Volontariato accoglie le Associazioni e mette a loro disposizione servizi e risorse, in modo da sostenere e rafforzare la loro capacità di azione nel territorio.
29/30
CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI ZONA 8
Nato nel 2009 in Piazzetta Capuana a Quarto Oggiaro, Spazio Agorà è un progetto promosso dalle Acli Milanesi, in collaborazione con WEMi Capuana, Save the Children, QuBi e Ipsia, che si rivolge a tutte le fasce d’età, dagli 0 ai 99 anni, e coinvolge ogni anno quasi duemila persone.
Secondo uno studio dell’Università Bocconi, circa il 50% degli abitanti di Quarto Oggiaro presenta una condizione di disagio grave o latente, il 26% della popolazione residente è costituita da stranieri, il 23% sono over 65 anni e vi è il più alto tasso tra i quartieri di Milano di abbandono scolastico.
30/30
STRADE NUOVE
L’unità mobile “Strade nuove” è promossa dalla Casa della carità in collaborazione con l’Associazione Volontari Francescani.
Cinque volte a settimana, in orario serale, i volontari escono per le strade di Milano per incontrare persone senza dimora, garantendo loro cibo e bevande, vestiti, coperte, prodotti per l’igiene personale, ma soprattutto ascolto e vicinanza.
L’attività dei volontari di “Strade nuove” è anche rivolta alle persone che vivono negli insediamenti formali e informali ai margini di Milano, con una particolare attenzione per i minori.
29/30
CASA DELLE ASSOCIAZIONI DI ZONA 8
Nato nel 2009 in Piazzetta Capuana a Quarto Oggiaro, Spazio Agorà è un progetto promosso dalle Acli Milanesi, in collaborazione con WEMi Capuana, Save the Children, QuBi e Ipsia, che si rivolge a tutte le fasce d’età, dagli 0 ai 99 anni, e coinvolge ogni anno quasi duemila persone.
Secondo uno studio dell’Università Bocconi, circa il 50% degli abitanti di Quarto Oggiaro presenta una condizione di disagio grave o latente, il 26% della popolazione residente è costituita da stranieri, il 23% sono over 65 anni e vi è il più alto tasso tra i quartieri di Milano di abbandono scolastico.
30/30
STRADE NUOVE
L’unità mobile “Strade nuove” è promossa dalla Casa della carità in collaborazione con l’Associazione Volontari Francescani.
Cinque volte a settimana, in orario serale, i volontari escono per le strade di Milano per incontrare persone senza dimora, garantendo loro cibo e bevande, vestiti, coperte, prodotti per l’igiene personale, ma soprattutto ascolto e vicinanza.
L’attività dei volontari di “Strade nuove” è anche rivolta alle persone che vivono negli insediamenti formali e informali ai margini di Milano, con una particolare attenzione per i minori.