Nel 2012 il mondo del non profit italiano ha mostrato un aumento del 61% di presenza su facebook, twitter e altri social network rispetto al 2011.
Una soluzione gratuita (non esistono costi di iscrizione ma è bene dedicare tempo alla gestione dei profili), snella, veloce ed immediata che permette di creare un rapporto diretto con i sostenitori senza dover avere particolari competenze informatiche.
La comunicazione avviene in tempo reale e permette di dare visibilità a progetti, eventi ed appelli speciali. Inoltre se la comunicazione è ben curata ed accattivante può innescare un effetto virale raggiungendo un pubblico molto più vasto rispetto a quello normalmente coinvolto.
E’ una opportunità che va colta. E’ una apertura verso il futuro e le nuove generazioni.
Un esempio? La diffusione di facebook in Italia tra i giovani (ad oggi 07/02/2013*):
Per molte organizzazioni queste nuove piattaforme sociali sono state un mezzo per intercettare il pubblico più giovane, prima difficilmente e faticosamente raggiungibile dal Terzo Settore.
Tanti sono gli esempi di casi di successo..
E la vostra organizzazione e’ gia’ passata al web 2.0?
*dati facebook
1 Comment
[…] I social network permettono alle associazioni non profit di aprire nuovi canali di comunicazioni con il mondo. Voi ci siete? […]