
Si è svolto il 23 ottobre presso la sede di Caritas a Roma il convegno «Good & Green, l’efficienza energetica per il non profit»,
promosso da ENEA e Fratello Sole.
L’obiettivo dell’incontro era quello di fare punto sui temi dell’efficientamento energetico degli immobili del Terzo Settore, in particolare quelli che ospitano e assistono le persone fragili.
Nello specifico l’incontro – che ha visto anche la partecipazione di Regione Lombardia, Deloitte Legal, Università Cattolica
di Milano e Università di Verona – ha voluto attrarre l’attenzione del mondo politico, finanziario e tecnico sulla necessità
di sostenere un Social Green Deal per innescare un movimento che generi benessere per le persone fragili e affronti la
sfida ambientale per salvaguardare il Pianeta.
Tre i temi principali:
1. Una normativa che includa il non profit
Ad oggi la normativa in tema di efficientamento energetico e sostenibilità fornisce indicazioni puntuali per i condomini, le PMI e le scuole, ma è deficitaria quanto a norme applicabili agli immobili gestiti dal Terzo Settore in cui si svolgono attività ad alto impatto sociale.
Questo vuoto normativo rende complesso coinvolgere il mondo del non profit in modo che possa fattivamente contribuire alla transizione energetica, ambito per cui ha una vocazione naturale essendo l’attenzione all’ambiente una tematica ad impatto sociale
2. Modelli finanziari capaci di adattarsi al Terzo Settore
La transizione energetica è un motore economico potente capace di mettere in moto movimenti di capitali rilevanti ma perché il Terzo Settore possa contribuire serve un approccio finanziario etico e ‘paziente’ nonché strategico capace di tenere conto delle peculiarità del non profit.
Per efficientare un immobile e farlo bene, con interventi strutturali e ad alto investimento – quali ad esempio il cappotto termico – occorrono risorse rilevanti di cui il Terzo Settore, non dispone. Un sistema finanziario basato esclusivamente sulla richiesta di solidità finanziaria non riesce a supportare questo tipo di interventi, che pure potrebbero produrre sviluppo e effetti sociali e ambientali importanti.
3. Competenze tecniche da sviluppare
Per produrre efficientamento energetico servono anche competenze tecniche che esulano dalla storia del Terzo Settore.
La loro assenza genera errori e investimenti inefficaci che scoraggiano l’impegno per la transizione energetica.
Le organizzazioni non profit devono imparare a fare sistema, a rivolgersi a chi è esperto e a far crescere competenze interne capaci di unire obiettivi sociali e ambientali.
In Italia esistono attualmente gruppi di acquisto di energia molto estesi e una E.S.Co. dedicata – Fratello Sole Energie Solidali – nata dal partenariato tra Fratello Sole e Iren Energia, un vero e proprio esperimento sociale riuscito all’interno della riforma del Terzo Settore.
Secondo le stime di Fratello Sole, che sta effettuando i suoi primi interventi su immobili gestiti dal nonprofit, il risparmio medio post intervento di riqualificazione energetica si attesta sul 40%.
Ciò, nel tempo, permette di recuperare risorse che possono essere reinvestite nelle attività sociali caratteristiche di queste organizzazioni, generando al contempo significativi effetti ambientali e sociali e mettendo in modo investimenti e meccanismi virtuosi di sostenibilità nelle comunità in cui queste organizzazione operano.
Non ci sono ancora commenti. Scrivi il tuo!