Con la campagna “Ero straniero – L’umanità che fa bene” si vuol lanciare un movimento culturale capace di far emergere quel patrimonio di solidarietà che, per quanto a volte sia difficile da vedere, è fortemente diffuso e radicato nei nostri territori. L’alternativa è lasciare campo a paura e insicurezza, che alimentano xenofobia e intolleranza, soprattutto tra quelle fasce segnate da povertà, sofferenza ed esclusione.
Alla percezione del fenomeno migratorio come pericolo e alla sua gestione emergenziale va contrapposta l’idea che un’accoglienza diffusa e di qualità è capace di allargare la cittadinanza, renderla inclusiva e promuovere coesione e sicurezza, per tutti.
“Ero straniero – L’umanità che fa bene” consiste in una campagna culturale e in una legge di iniziativa popolare per cambiare la narrazione sull’immigrazione, superare la legge Bossi-Fini e vincere la sfida dell’immigrazione, puntando su accoglienza, lavoro e inclusione.
La campagna è promossa da: Radicali Italiani, Fondazione Casa della carità “Angelo Abriani”, ACLI, ARCI, ASGI, Centro Astalli, CNCA, A Buon Diritto, CILD, con il sostegno di numerosi sindaci e organizzazioni impegnate sul fronte dell’immigrazione, tra cui Caritas Italiana e Fondazione Migrantes.
L’intento è quello di mobilitare un significativo numero di volontari che, oltre a essere promotori e passaparola, si occupino anche dei banchetti di raccolta firme a sostegno della LIP.
Ecco gli obiettivi individuati per la campagna di mobilitazione:
– Unificazione nello SPRAR del sistema di accoglienza: serve più inclusione
– Minori stranieri non accompagnati e cittadinanza
– Nuove modalità di ingresso
Queste le proposte legislative su cui costruire l’iniziativa popolare:
– Misure per l’inclusione dei richiedenti asilo attraverso il lavoro
– Regolarizzazione su base individuale degli stranieri “radicati”
– Reintroduzione del sistema dello sponsor (sistema a chiamata diretta)
– Permesso di soggiorno temporaneo per la ricerca di occupazione e attività d’intermediazione tra datori di lavoro italiani e lavoratori stranieri non comunitari
– Godimento dei diritti previdenziali maturati e uguaglianza nelle prestazioni di sicurezza sociale
– Garanzie per un reale diritto alla salute dei cittadini stranieri
– Effettiva partecipazione alla vita democratica
Ad oggi, gli organizzatori si stanno focalizzando sull’appuntamento del 20 maggio a Milano, ovvero la marcia Milano Senza Muri, che sarà la prima grande occasione per raccogliere le firme e in cui sarà coinvolto il primo consistente gruppo di volontari.
In preparazione, il 18 maggio è previsto il primo incontro (in)formativo per i volontari alle ore 18.00, presso la Sala ACLI, via della Signora 3.
L’incontro si centrerà principalmente su tre assi: presentazione campagna; finalità e contenuti, elementi motivazionali, raccolta firme; simulazione banchetto.
Per l’occasione è stata creata una pagina Facebook Ero straniero – L’umanità che fa bene
CSVnet Lombardia si è reso disponibile a gestire una sintetica sessione “motivazionale” nel corso di questo momento formativo.
Questi gli appuntamenti collegati con la campagna:
- 18 maggio – Proiezione del film documentario “Straniero io”
ore 21.00 presso il Cinema Anteo, evento organizzato dalla Camera del Lavoro Metropolitana di Milano.
Per l’occasione si sta organizzando un banchetto di raccolta firme.
- 19 maggio – Verso il 20 maggio, Muri a parte. L’arte della speranza nell’immigrare
ore 20.45, presso la Sala ACLI, via della Signora 3, Reading e mostra di autori e artisti migranti.
Per l’occasione si vorrebbe organizzare un banchetto di raccolta firme.
- 20 maggio – Marcia “Insieme senza muri”
Insieme al Comitato organizzatore della marcia, si è prevista l’organizzazione di banchetti di raccolta firme all’inizio e alla fine del corteo.
E’ importante trovare la disponibilità di diversi volontari.
(info e aggiornamenti sulla pagina FB)
- 22 maggio – Incontro nazionale delle Reti della carità
ore 10.00-15.00 presso Casa della carità (in via Francesco Brambilla 10 a Milano)
- 24 maggio – Conferenza “Accogliere emergenze, promuovere diritti”
ore 9.00-16.00 presso l’Aula magna dell’Università degli Studi di Milano (in via Festa del Perdono 7 a Milano) si terrà la conferenza organizzata dal Centro Studi SOUQ di Casa della carità in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi di Milano- Bicocca. Per l’occasione è prevista la lectio magistralis di Filippo Grandi, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati e interverranno Emma Bonino, Guido Viale e altri ancora.
Per chi volesse partecipare, si consiglia l’iscrizione.
Per l’occasione si organizzerà un banchetto di raccolta firme.
Info:
Per agevolare le comunicazioni relative alla campagna in riferimento a: adesioni, richiesta di materiale o informazioni, è possibile scrivere a erostraniero@casadellacarita.org
1 Comment
concordo con lo spirito della iniziativa