Donazioni consapevoli, una Guida di notai e associazioni dei consumatori
La Guida
La nuova Guida, “Donazioni consapevoli. Per disporre dei propri beni in sicurezza”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato insieme a 11 Associazioni dei consumatori – (Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) – vuole essere un riferimento concreto per i cittadini che – per riconoscenza, affetto, beneficenza o altro – scelgono la donazione per trasferire un proprio bene senza pretendere nulla in cambio.
È allora necessario conoscerne ogni aspetto: i soggetti che possono donare e ricevere, la forma idonea affinché il contratto di donazione sia valido, la commerciabilità dei beni, le disposizioni fiscali, solo per citarne alcuni.
[tabs] [tab title=”La Guida”] Scaricabile a questo link. [/tab] [/tabs]
I dati
Secondo gli ultimi dati Istat riferiti al 2009, in Italia sono state effettuate 192.536 donazioni, metà delle quali hanno riguardato unità immobiliari ad uso residenziale In particolare il 50,4% del totale (97.074) aveva ad oggetto immobili ad uso abitazione ed accessori, e il 22% terreni (42.384), il 7% la cessione di quote di società di persone o di srl, il 5,5% è stato con riserva di usufrutto su fondi urbani o agricoli e il 2,7% ha riguardato la cessione di aziende.
La tendenza degli italiani ad effettuare donazioni è cresciuta negli anni, con un aumento del 57,5% tra il 2000 e il 2009. In particolare, sono più che raddoppiate le donazioni di immobili ad uso abitazione e accessori (+103,8%), mentre quelle di terreni sono cresciute del 10,8%.
Fonte: www.notariato.it
Non ci sono ancora commenti. Scrivi il tuo!