Che cos’e’ il Volontariato?

Fare Volontariato
Fare Volontariato [foto di Paolo Saglia]

Parliamo spesso di volontariato, di associazioni e di eventi legati a questo mondo. Oggi vorremmo soffermarci sul significato della parola volontariato e guardare assieme un bel video caricato su YouTube:
 
Il volontariato è un’attività di aiuto e di sostegno messa in atto da soggetti privati, generalmente in modo gratuito, per varie ragioni che possono essere di solidarietà, di giustizia sociale, di altruismofilantropia o di qualsiasi altra natura.


 

Destinatari dell’attività sono diversi settori: dall’assistenza alle persone in difficoltà e/o con vari problemi, alla tutela della natura e degli animali. Nasce dalla spontanea volontà dei cittadini di fronte a problemi non risolti, o non affrontati, o mal gestiti dallo Stato e dal mercato. Per questo motivo il volontariato si inserisce nel “terzo settore” insieme ad altre organizzazioni che non rispondono alle logiche del profitto o del diritto pubblico.

 

Il volontariato può essere operato individualmente o in associazioni organizzate.

 


 

In Italia

Normativa

La legge 11 agosto 1991 n. 266 regola il volontariato organizzato e istituisce delle strutture per lo sviluppo e la crescita del volontariato su base regionale (i Centri di Servizio per il Volontariato), che forniscono gratuitamente alle Organizzazioni di Volontariato servizi nel campo della promozione, della consulenza, della formazione, della comunicazione e molti altri.

 

Requisiti delle associazioni di volontariato

Per la legge italiana il volontariato organizzato nelle associazioni ha le caratteristiche previste dalla legge 266/1991 che sono:


    – gratuità assoluta delle prestazioni fornite dai volontari in modo personale e spontaneo

    – divieto assoluto di retribuzione degli operatori soci delle associazioni.

 


La stessa legge prescrive che le associazioni debbano presentare democraticità della struttura, l’elettività e la gratuità delle cariche associative.

 

Altre formazioni

Esistono poi molti enti che non sono giuridicamente organizzazioni di volontariato perché non sono enti autonomi (sono parastatali o controllati dalla Chiesa e quindi le cariche non sono elettive e la struttura non è definibile come democratica), ma all’interno vi sono pure persone che prestano attività volontaria, accanto a persone retribuite.

 

Poi vi sono enti che non prevedono il vincolo assoluto della gratuità della prestazione e quindi retribuiscono i propri soci, ma possono anche avere volontari che affiancano il personale retribuito, operando gratuitamente.

[Fonte Wikipedia]

 
 

 
 

Non ci sono ancora commenti. Scrivi il tuo!


Rispondi