Bando Volontariato 2014: 2,3 milioni per le associazioni di volontariato in Lombardia

bando-volontariato-2014I Centri di Servizio per il Volontariato, il Comitato di Gestione del Fondo Speciale e la Fondazione Cariplo hanno presentato il 15/01 la nuova edizione del Bando Volontariato, un’iniziativa per promuovere e rafforzare la realizzazione di progetti in rete attuati dalle organizzazioni di volontariato del territorio lombardo.

 

Il fondo messo a disposizione dal bando ammonta a 2 milioni e 300mila euro, e si deve all’accordo del 23 giugno 2010 stipulato fra Acri, Consulta Co.Ge, CSVnet, Forum Terzo Settore, Consulta Nazionale del Volontariato presso il Forum Terzo Settore e ConVol. La cifra stanziata è una quota del Fondo Speciale per il Volontariato, istituito dalla Legge quadro sul volontariato n.266/91 e alimentato dai proventi delle fondazioni di origine bancaria.

 
UN IMPEGNO PER LE COMUNITÀ, AL FIANCO DELLE ORGANIZZAZIONI
 

Il bando (giunto alla sua terza edizione dopo quelle del 2008 e del 2012) si innesta in un momento particolarmente delicato: la difficile situazione socio-economica, non più emergenziale ma stabile e perdurante, richiede un numero sempre maggiore di interventi per la presa in carico di domande e bisogni. Le abitudini delle comunità sono inoltre mutate a favore di sostenibilità, leggerezza dell’approccio, frugalità nel consumo e nell’accesso a beni e servizi. In tale senso sono orientate anche le collaborazioni fra istituzioni, soggetti del privato sociale, del mondo non profit e profit.

 

Le organizzazioni di volontariato, in particolare, si trovano a fronteggiare oggi non solo difficoltà nel sostegno alla progettazione dei servizi, ma anche nella capacità di intercettare gli utenti stessi. Per questo la vicinanza col territorio e la collaborazione con altri soggetti diventano due elementi decisivi nella costruzione di progetti e processi. Se da un lato l’elevato numero di organizzazioni garantisce una presenza capillare sul territorio, dall’altro rischia la frammentazione, con un conseguente indebolimento delle capacità nel fornire una risposta organica ai bisogni.

 

Per questi motivi il Bando Volontariato incentiva progetti da realizzare tramite reti di organizzazioni e pensati per avviare azioni concrete, basate su bisogni identificati dalle organizzazioni e rilevanti per il territorio a cui si riferiscono. Tali azioni rafforzeranno:

  1. il volontariato formale e l’attitudine alla presa in carico dello sviluppo della comunità locale
  2. il legame sociale e le relazioni fra abitanti e persone con fragilità nelle comunità
  3. la cittadinanza attiva per costruire legami di fiducia e avvicinamento al volontariato organizzato, anche tramite la valorizzazione di esperienze di volontariato informale

Gli obiettivi potranno essere raggiunti con percorsi di sostegno, accompagnamento e affiancamento dei volontari, sperimentazioni e consolidamento di attività significative che coinvolgano reti di organizzazioni capaci di intervenire su uno stesso tema o contesto, reti di organizzazioni con diverse finalità ma il cui incontro possa favorire nuove mutualità, oppure reti di organizzazioni tematiche o territoriali che agiscano sulla propria identità e capacità di intervento tramite percorsi di potenziamento delle risorse umane.

 

COME PARTECIPARE

 

I soggetti capofila devono essere organizzazioni di volontariato iscritte al registro regionale della Lombardia (sezioni regionali e provinciali) del volontariato. I progetti dovranno essere presentati da un’organizzazione di volontariato in rete con almeno un’altra organizzazione di volontariato. I soggetti della rete minima possono essere organizzazioni iscritte al registro Regionale o anche non iscritte ai registri regionali o provinciali, ma dotate dei requisiti della legge 266/91 e/o della Legge Regionale 1/2008 (ex Legge Regionale 22/1993).

 

I progetti, da realizzare sul territorio lombardo, dovranno essere presentati entro le ore 12 di venerdì 11 aprile 2014. Il costo di un progetto può essere al massimo di 20mila euro. Il bando finanzierà fino al 70% del valore complessivo. Il piano di copertura deve prevedere donazioni documentate da soggetti privati e/o pubblici pari ad almeno il 10% dei costi totali. Il lavoro volontario può essere valorizzato al massimo per il 20% dei costi totali (il costo orario per la valorizzazione sarà forfettariamente pari a 20 euro).

 

I criteri di valutazione terranno conto della lettura del contesto, delle analisi della situazione di partenza e dell’aderenza dell’intervento proposto, della qualità dell’articolazione del progetto, della qualità della rete e della coerenza del piano economico-finanziario.

 

Per presentare il progetto è necessario collegarsi al sito www.bandovolontariato.it e selezionare la sezione “area riservata”, registrarsi, compilare la modulistica e inviare online la documentazione richiesta.

 
[notice type=”support” title=”Presentazioni” tag=”h4″]Per garantire la massima diffusione e conoscenza del Bando Volontariato 2014 rivolto alle organizzazioni di volontariato della Lombardia, Ciessevi organizza una serie di appuntamenti per la presentazione del bando a Milano e nel territorio della provincia. Clicca per il calendario.[/notice]
 
 

2 Comments

  1. Ho Laurea quadriennale in Scienze dell’Educazione, conosco la lingua inglese, sono arteterapista. Creativa e molto paziente, attualmente disoccupata, cerco servizio civile volontario.
    Danila cell.3465810769 _ 3387216420


Rispondi