Arriva a Milano il parlamento della Generazione Erasmus

Erasmus

Arriveranno dai più diversi d’Europa nei prossimi giorni a Milano gli oltre 800 delegati del “parlamentino” dei giovani che hanno svolto nella loro carriera scolastica un’esperienza di Erasmus.


 

E’ il combattivo avamposto di una generazione che si ritroverà nell’imminente Annual general meeting, che si svolgerà dal 3 al 6 aprile nella città dell’Expo. “Attraverso l’organizzazione dell’Agm, l’assemblea plenaria delle 420 sezioni di Erasmus student network international, da parte delle sei sezioni milanesi – spiega Carlo Bitetto, presidente di Esn Italia – vogliamo lanciare un chiaro segnale alle istituzioni, dimostrando di non riconoscerci negli stereotipi che accompagnano gli studenti Erasmus e più in generale i giovani italiani. L’Europa non è solo Bruxelles, ma è fatta soprattutto da tanti universitari che ogni anno decidono di mettersi in gioco, fanno la valigia e per vedere che cosa c’è al di la dei propri confini, non solo geografici”.

 

Esn Italia è il livello italiano di Erasmus student network, l’associazione no profit che nelle sue 420 sedi europee si occupa, in termini di volontariato, di accogliere gli studenti Erasmus ed Exchange in arrivo nelle proprie città. Il network non si limita ad accogliere gli studenti Erasmus e a migliorare il loro periodo di formazione nel nostro paese, ma realizza altri programmi, tra i quali l’Erasmus in School, tramite il quale i ragazzi Erasmus entrano anche nelle scuole superiori italiane, per affermare quanto sia importante un’esperienza di mobilità all’estero durante il periodo di studi. Fino al 13 aprile la nuova edizione di Erasmus in School vedrà le cinquanta sezioni italiane, dislocate su quasi tutto il territorio nazionale e con sede nei principali atenei, diventare parte attiva nella promozione dei programmi di mobilita europea mediante incontri organizzati nelle quarte e quinte superiori. Durante la tre giorni dell’Annual meeting, che si svolgerà presso l’Università di Milano Bicocca, uno dei focus principali sarà il lavoro, sia nel panorama italiano che europeo.

 

Per questo è stato organizzato il Career day, occasione di incontro tra le aziende italiane e i giovani per avvicinare cultura d’impresa e mondo accademico. Si svolgerà anche un contest per start-up, che premierà le migliori idee internazionali per lo sviluppo economico e sociale. Il progetto si chiama Let’s start up. Da segnalare la grande parata di giovedì 3 aprile, che vedrà gli 800 delegati internazionali sfilare per le vie della città dall’Arena sino al Duomo, dove tutti i ragazzi abbracceranno la Cattedrale, in un festoso flash mob. Il programma Erasmus è partito nel 1987 e ha permesso a più di tre milioni di studenti di effettuare un periodo di soggiorno e di studio all’estero. Il progetto ha grandi potenzialità, ma è in parte frenato dalla scarsità di risorse e coinvolge ancora una piccola percentuale di giovani in Europa, intorno all’1-2%. La situazione potrebbe cambiare con il nuovo programma di scambi studenteschi Erasmus Plus, partito a gennaio e che sarà presentato a Roma il 10 aprile, che integrerà le iniziative per la mobilità europea estendendole allo sport.

 
L’associazione

L’associazione Erasmus Student Network (http://www.esnitalia.org/), nata nel 1989, è stata creata per dare supporto agli studenti che decidono di passare un periodo di studio all’estero. È presente in oltre 430 Università di 36 Paesi, in Italia ha sede in 50 atenei. Il meeting annuale sarà anche l’occasione per decidere le strategie dell’associazione per il futuro.

 
 

Non ci sono ancora commenti. Scrivi il tuo!


Rispondi